Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] si è avuta solo negli anni settanta, al culmine di un ciclo di lotte che ne rese massima la visibilità: si parlò infatti , F., Magna, N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] trasferire risorse da una fase a un'altra del ciclo di vita, e presenta quindi alcuni tratti tipici vita lavorativa) del rapporto tra la retribuzione individuale e quella media dell'economia; se i ha avuto in media una retribuzione superiore del 50% ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] fisica dell'azienda è legata direttamente al ciclo vitale della famiglia, registrando fasi di espansione con o senza eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153-192).
Sen ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] della distribuzione del reddito, tenendo anche conto della teoria del ciclo vitale del risparmio.Il passo successivo di questa trattazione, che è essenzialmente di analisi economica, dovrebbe essere verso la teoria sociale delle classi, dei ceti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorse rinnovabili si è prevalentemente limitato a quelle a ciclo periodico. Ciò è dovuto anche al fatto che molte naturali, Bologna 1978.
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., La teoria economica delle risorse naturali, in "Energia", 1981, II, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di diritti che va dal diritto a un minimo di benessere economico e alla sicurezza, al diritto di partecipare pienamente alla ricchezza sono molti meno bambini, e la fase del ciclo familiare caratterizzata dalla dipendenza dei figli si è notevolmente ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] le variazioni dell'IU. I beni minerali hanno un loro ciclo vitale. Quando sono di recente introduzione, la relativa tecnologia ha una buona conducibilità termica ed elettrica ed è il più economico tra i due metalli; d'altro canto il rame può essere ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] l'autorità da parte dei cittadini ed efficienza fiscale (v. Schmitter, 1981); minore instabilità politica e minore 'ciclo politico dell'economia' (v. Bordogna e Provasi, 1984) - tutti fattori che indicano che i paesi in cui queste pratiche vengono ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] riflessione sociomusicologica.
Nell'ultima stagione del ciclo culturale del positivismo anche i paesi di sociologia della musica, Torino 1971).
Attali, J., Bruits. Essai sur l'économie politique de la musique, Paris 1977 (tr. it.: Rumori, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] strumenti monetari e fiscali per stimolare in modo permanente la crescita dell'attività economica. Se si eccede il proposito di una moderata stabilizzazione del ciclo, il risultato può essere quello di favorire fenomeni inflazionistici o conseguenze ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...