(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] è disponibile allo stato puro e a basso costo. Il ciclo delle condizioni operative del solvente in un possibile processo di e ogni caso, sempre che il prodotto estratto abbia elevato valore economico non inferiore a 1000 lire/kg (costi 1988).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] della mano d'opera) che ne spiegano il successo economico.
Il primo impianto Sasol è entrato in funzione nel si separa, in un ciclone, dal catalizzatore che ritorna in ciclo. I prodotti oleosi dopo raffinazione per distillazione dànno benzina, oli ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] in forma di anidride carbonica non potrà più essere ripreso nel ciclo vitale se non ritornando a far parte di una molecola di delle piante arboree ed erbacee, che ha tanta parte nell'economia rurale italiana, ha probabilmente in questo fatto la sua ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] in un secondo cilindro rotante, con aria surriscaldata (a 180°), e rientra in ciclo. Le perdite di gesso sono di 1-1,5 kg. per 100 l. entrato in fase risolutiva nel 1935-36. L'assedio economico attuato ai danni dell'Italia e le necessità della guerra ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] stessa magnetizzazione dev'essere invertita due volte per ogni ciclo della corrente alternata.
Un ulteriore e significativo interesse il silicio amorfo costituisce un materiale più economico di quello monocristallino e può quindi trovare ampio ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] l'acqua che attraversa il sistema. Lo studio di un intero ciclo idrologico o di una sua parte si può considerare come un si può dire che gran parte della umanità sta muovendosi da un'economia di abbondanza d'acqua ad una di carenza. Per buona sorte, ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] erano scesi a 31, nel 1963 a 17. A quella data, per motivi economici, si sospese la campagna. Nel 1967 vi erano 3.000 casi, nel 1968 25 Wh/kg), ma esse hanno un ciclo vitale molto lungo (diverse migliaia di cicli). La prima fu inventata da W. Jungner ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ambientale determinato da tutte le fasi del ciclo petrolifero (compresi il trasporto e lo stoccaggio), una maggiore sensibilità ecologica sta portando alla sua sostituzione, ove possibile ed economicamente sostenibile, con metodi di sintesi basati ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] se ciò sia realizzabile da un punto di vista economico e desiderabile da un punto di vista ecologico. Una reazione cui partecipano ribulosio-5-fosfato e ATP:
9. Il ciclo riduttivo dei pentosofosfati.
Per stabilire le vie seguite per la sintesi ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] e acqua. Anche in questo caso interviene un ciclo complesso di reazioni − detto ciclo di Krebs − del tutto diverso dal precedente solo di interesse chimico-biologico, ma anche ecologico, economico e sociale. Può essere giustificata in diversi modi, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...