Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] ottenere energia a costi competitivi. Di conseguenza, le difficoltà – tecniche ed economiche – sono piuttosto numerose e rilevanti.
Risorse biologiche. - Il ciclo vitale, nell’ambiente marino, è reso possibile dalle radiazioni solari che agiscono ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] aggiusta alle variazioni della domanda. Le implicazioni di politica economica della teoria dell’accelerazione sono essenzialmente a favore di per l’accrescimento della progenie. A seconda del ciclo biologico e delle strategie di vita degli organismi, ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] le conseguenze della deforestazione (legata sia al sistema climatico sia al ciclo idrologico, ma di cui vanno prese in considerazione anche le implicazioni economiche) e della frammentazione degli ambienti naturali, con conseguente diminuzione della ...
Leggi Tutto
biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] più tecnica, nel linguaggio aziendale, l’insieme dei materiali che entrano in un ciclo produttivo, distinto dal fattore umano e dal fattore tecnico.
Economia n. Il sistema economico in cui gli scambi avvengono in natura e non in moneta. Interesse n ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] In generale i p-MOS sono i più semplici da fabbricare e i più economici, ma sono anche i più lenti. I bipolari sono i più veloci e cancellate di tanto in tanto, ma non durante il ciclo di funzionamento. Esse si ottengono iniettando nello strato di ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] dal reddito della popolazione. Nei paesi ad alto livello di sviluppo economico la produzione è maggiore; per es. a New York è fine di renderli perfettamente idonei all'inserimento nei cicli produttivi dell'industria e dell'agricoltura.
Tali principi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] i differenti aspetti delle piante a seconda delle fasi del loro ciclo vitale o del periodo dell'anno, e collezioni di piante quello dello sviluppo delle conoscenze utili in campo economico e militare. Questa tendenza è attestata dalla moltiplicazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di reperire, analizzare e coltivare piante che potessero rivestire utilità economica per i possedimenti della Gran Bretagna. A partire dal 1855 loro oggetto comune, ovvero la Natura. Il ciclo di conferenze fornì il materiale per l'imponente opera ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] quello del verro si congelano con grande difficoltà.
Poiché i cicli dell'estro non solo hanno una durata che varia nelle diverse più individui da un singolo embrione comportano notevoli benefici economici - ma anche per la medicina.
I primi tentativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] implicazioni per quanto attiene la percezione sociale della scienza.
Fisica
Un ciclo della storia della fisica si è esaurito e uno nuovo se ne di vita dell'uomo, cioè il progresso sociale ed economico.
La crisi nei rapporti tra scienza e società si ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...