Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che costituiscono l'ambiente stesso. Il problema consiste nel conciliare le necessità del sistema economico con l'esigenza di non disarticolare i cicli della biosfera e quindi salvaguardare l'ambiente. Mediante l'uso di alcuni indicatori, relativi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ambientale determinato da tutte le fasi del ciclo petrolifero (compresi il trasporto e lo stoccaggio), una maggiore sensibilità ecologica sta portando alla sua sostituzione, ove possibile ed economicamente sostenibile, con metodi di sintesi basati ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] quanto rimarrà della foresta pluviale, quando l'attuale ciclo di distruzione sarà giunto a termine.
La consapevolezza della necessità di realizzare uno sviluppo sostenibile - ossia uno sviluppo economico che soddisfi la richiesta presente e futura di ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] che si 'auto-intensifica' già documentato da Kenneth Newcombe, cioè di quel ciclo di degrado che progressivamente riduce la capacità di recupero del terreno e limita le possibilità economiche delle persone che dipendono dalle sue risorse.
Costi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] quale sia il segnale che dà inizio a questi eventi del ciclo cellulare, ma alcuni biologi (tra i quali J. Shapiro) è possibile ottenere la polimerizzazione di esadecani in modo più economico che per estrazione da fonti naturali (jojoba e altre ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] 'allevamento protestano gli allevatori e i macellai, il cui danno economico si aggrava di giorno in giorno, data la drastica riduzione, non ben definite. Altre malattie infettive erano invece a ciclo annuale, come l'influenza o il tifo; altre ancora ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e creazione di posti di lavoro, determinate esclusivamente dai ciclieconomici), ma questi ultimi non possono essere aboliti, né è lecito violare la norma etica dell'autonomia dell'economia in nome degli interessi socioetici.
Le considerazioni che ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] oggetto di una lunga controversia, risolta sotto il profilo economico in tribunale, in una celebre causa discussa a San cellule sono state fuse con nuovi ovociti enucleati. Un secondo ciclo di sviluppo in vitro ha prodotto nuove blastocisti, che sono ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] che regolano i diritti dei singoli e delle famiglie, i cicli vitali, la grana, la varietà e l'intensità di il nucleo della personalità, anche in un altro modo, ossia a livello economico e culturale. Non è un segreto che nel mondo esiste una carenza ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] l'alterazione del clima connessa allo sbilanciamento del ciclo dell'acqua per la ridotta traspirazione delle piante si è affermata una teoria della gestione dell'ambiente (economia) in cui questo è considerato un serbatoio illimitato sia per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...