MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] del sistema anatomo-fisiologico di Galeno, concluse il ciclo storico della faticosa conquista della circolazione sanguigna.
La cura dei loro malanni, assicurandogli così un notevole benessere economico. E non solo loro, dato che richieste di consulti ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] dove restò fino al mese di ottobre tenendo un ciclo di conferenze presso la Columbia University e assumendo 37-57; G. Arfè, A. L. e il riformismo, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di C. Barbagallo, Napoli 1970, III, pp. 221-251 (poi in ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] non funzionava. Le imprecisioni nella progettazione del ciclo produttivo non potevano essere corrette nel marasma L. morì a Milano il 10 dic. 1991.
Lo scenario dell'economia italiana era ormai del tutto cambiato da quello che aveva accompagnato la sua ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] cessò le pubblicazioni il 21 ag. 1874, e il C. passò alla redazione economica della Perseveranza, dal 1866 al 1874 diretta da R. Bonghi, di cui il Accademia, Ferri, e lo stesso Pantaleoni).
Il ciclo di studi sul socialismo si conclude con la ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Castelvecchio (Pala Sacco) - il G. eseguì un complesso ciclo decorativo dedicato alla vita di s. Francesco.
Gli affreschi ricoprono pestilenze flagellarono Verona sottoponendola a una grave crisi economica e demografica. In questo stesso giro di anni ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] processo unitario nazionale avesse comportato la chiusura di un ciclo politico e ideale, nel senso che il compito di iniziativa, e, insieme, quello dell'espansionismo di tipo economico e militare che puntava sull'emigrazione e sul riarmo accelerato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] la via della «teorica utilitaria, la quale sembra chiudere il ciclo evolutivo del pensiero italico» (Saggi di storia del pensiero economico, cit., p. 116).
E per il prezzo d’offerta? Gli economisti classici (da Adam Smith a John S. Mill) l’avevano ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] vita a Roma
Il primo gennaio 1956 Kounellis, grazie al sostegno economico del padre, giunse a Roma, città nella quale visse e ciò che stava guardando.
I primi lavori di questo ciclo vennero esposti quando l’artista era ancora studente dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] apprendano la filosofia morale, la giurisprudenza, la storia e l’economia, intesa come scienza e arte del governo.
Muratori, in ciò impadronire delle tecniche necessarie a completare il ciclo produttivo, divenendo esportatori di prodotti finiti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] empiriche e includano elementi arbitrari, come la stessa distinzione tra trend e ciclo. Egli categorizza tre tipi di indeterminazione che limitano la conoscenza economica. Questa è inesatta e incerta per l’«indeterminazione logica», non è autonoma ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...