GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] , a Buenos Aires, spostando i suoi interessi scientifici dall'economia alla sociologia, di cui, a partire dagli anni Quaranta, paesi coinvolti nella "grande transizione" in un ciclo di rapidi cambiamenti non sempre adeguatamente controllabili a ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] e dovrà continuare a fondarsi secondo il B. - l'intera economia dello Stato. Perciò nella scuola primaria - che deve essere obbligatoria ma ciò è dovuto in parte allo evolversi del ciclo rivoluzionario in Francia e, in parte, alla tattica ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] anno, per impulso di Giacomo della Marca che vi tenne un ciclo di prediche, fu fondata a Perugia la Compagnia dei Ss. Girolamo note opere del M., il cui interesse per il mondo economico, spesso al centro delle riflessioni di ambito minoritico, è ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] figure di riferimento della storia produttiva ed economica regionale e primo presidente dell’Associazione industriali d il vecchio progetto dei Pomilio di creare una fabbrica a ciclo di lavorazione completo dalla materia prima, la cellulosa, al ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] anni stava godendo di un momento di rilancio culturale ed economico, egli lavorò tra il 1763 e il 1776 in impegnativi cui esistono bozzetti nel Museo civico di Pesaro; del ciclo di affreschi di palazzo Olivieri-Machirelli sulla fondazione della città ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] case di produzione americane, che si fondava sul ciclo integrato produzione-distribuzione-esercizio.
Al rientro in poco acquistati dall'industriale C. Roncoroni, il F. offrì l'aiuto economico dello Stato per la ricostruzione (4.000.000 di lire); il ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Donne.
Nel 1954 la FA venne sciolta per difficoltà economiche e l’anno successivo Pinna trovò lavoro come fotografo , il «gioco della falce» a San Giorgio Lucano o il ciclo coreutico della tarantata Maria di Nardò in Salento – «l’articolazione ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] G. Brodolini di Milano. Specificamente sul B. si vedano: Economia e lavoro, IV (1970), n. 5 (numero monografico sindacale, ibid., p. 815; E. Reyneri, Comportamento di classe e nuovo ciclo di lotte, ibid., p. 858; E. Stolfi, Da una parte sola. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] ).
Tra il 1613 e il 1615 dovrebbe aver eseguito il ciclo a fresco con Storie di s. Nicola da Tolentino nelle cui si dedicò all'alchimia, una dedizione che gli costò la rovina economica e il conseguente biasimo dei biografi, a partire da suo figlio. ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] III nel corso del suo governo, il vassallaggio politico ed economico che la vincolava al prmcipato di Benevento. Il nuovo battaglia decisiva. Egli doveva aver previsto, in un primo ciclo operativo, tutta una serie di incursioni devastatrici a largo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...