CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] a Milano uscivano le Conferenze di arte militare, un importante ciclo di lezioni tenute nel '66 e nell'anno precedente per sotto tutti gli aspetti, da quello educativo a quello economico, politico e sociale - quale elemento utile alla conservazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] «realmente passata» e con essa si era «chiuso il ciclo dell’attuale legislazione privata» (p. 24). Durante la .
M.O. Cuomo, Il contributo di Giuseppe Salvioli alla storiografia economica italiana, «Economia e storia», 1975, 3, pp. 366-419.
I Fasci ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] produzione cotoniera.
A partire dai primi anni del Novecento, in corrispondenza con l'inizio di un ciclo di generale espansione economica, mentre il suo impegno nel settore tessile diventava sempre più marginale prese ad estendere consistentemente i ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] iniziò a frequentare presso l'Università di Padova un ciclo di lezioni a carattere divulgativo (conferenze sulla sociologia in pochi mesi, tra il 1959 e il 1960, stese la Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo (Venezia 1961), sintesi e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] 50-52; F. Artizzu, Documenti inediti relativi ai rapporti economici tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I, Padova 1961 e XIV secolo, tesi di dottorato, Univ. degli studi di Cagliari, dottorato di ricerca in storia medioevale, XI ciclo, pp. 21-76. ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] elaborato nel 1947, che prevedeva la realizzazione del ciclo integrale per la produzione di acciaio, piano e mercato 1948-1954, Salerno 1984, p. 38; G. Piluso, Finanza ed economia di guerra: la Bastogi (1937-1947), in Storia in Lombardia, 1993, n. ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] PCI all'opposizione poteva dirsi concluso il lungo ciclo dell'ascesa e dell'affermazione del sindacato difficili. Il PCI e i sindacati 1979-1983, Roma 1984, passim; Annali dell'economia italiana, 14/1, 1971-1977, Milano 1985, ad ind.; M. Guarino, L ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] soda e poi con cloro, di materiali cellulosici presenti in piante a ciclo annuale, come lo sparto libico, che fu la prima materia a 1938) di dar vita all'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (Isveimer), ente speciale di diritto ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] "forse la discussione più elevata sulpiano dei principi economici, intorno allo sfruttamento capitalistico, alla presentazione dell' a loro volta rapportati e correlati ai due periodi o cicli che segnano l'attività svolta prima che egli venisse eletto ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] provincia (1948) dell'icona denominata "Madonna greca"; il ciclo di predicazioni tenute a Ravenna (ottobre 1949) dai merito alla progettazione delle aree di sviluppo territoriale ed economico della città, fu soprattutto il tema della pace a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...