L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del livello di vita della comunità palatina e al profitto economico dell'élite al potere. Ma la concezione del potere, datati all'età di Ur- Nammu di Ur, mentre gli altri cicli pittorici nella Corte 106 o Corte della Palma si riferiscono al regno ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di PEG 400, PEG 1500 e PEG 4000 con cicli di vuoto/pressione, secondo una metodologia messa a punto nel per i quali il museo rappresenta appena una speranza di incentivi economici, ma quasi mai può essere presidio attivo nella conservazione di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] alla ricerca di autorevolezza genealogica e politica. Un ciclo completo di romanzi di materia 'antica' costituisce lo presenza formale non legata a impropri fattori sociali ed economici che ne potrebbero inquinare l'interpretazione. Perché è vero ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la scoperta della Casa del Poeta Tragico e con il ciclo delle sue pitture omeriche: tema sovrano la saga di in Not. Scavi, 1921-23 (cfr. l'elenco in M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, [trad. it.], Firenze 1933, p. 33, nota ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , ma che culmina nella presenza di 365 altari legati al ciclo dell'anno solare. Non c'è dubbio che in questo come riferimento di una specie di fondazione che fornisce i mezzi economici necessari al culto degli dei ed è quindi proprietario ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 303, 317-328, con fonti e bibliografia. I danni economici causati ai veneziani dalla completa conquista turca della Morea si concilio di Mantova, intuito da Kenneth Clark come per il Ciclo di Arezzo così per la Flagellazione. Era stato in effetti ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e nelle accentuazioni degli elementi di un ciclo figurativo, nel cui protagonista il committente- delle classi mercantili segnasse ormai il ruolo sociale e il potere economico raggiunto, ma anche quanto tale ascesa coincidesse con un'elevazione ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] musiva ravennate non sono affatto chiare. Il primo ciclo di mosaici, steso in S. Giovanni Evangelista ( 5 ss.; M. Mazzotti, Un sarcofago inedito nella cattedrale di R., in Boll. Economico della Camera di Commercio di R., 1961, n. 10, p. 670 ss.; J ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] ornavit [...]»15. Naisso conobbe un grandioso sviluppo politico, economico e culturale durante il IV secolo, sotto il
Nella chiesa di S. Nicola a Dabar, all’interno del Ciclo della Santa croce, affascinante per la vividezza dei dettagli, troviamo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . Successivamente, negli anni del 'boom' economico, la comparsa della televisione attribuisce al corpo scientifico.
Nell'ambito della divulgazione del corpo umano, il ciclo di Piero Angela intitolato La macchina meravigliosa (1991) affronta ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...