SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] pacificamente per la città, che visse una fase di progresso economico e di prosperità in tutti i settori, sia religiosi sia fra il 1360 e il 1370.Durante questo periodo, i cicli iconografici si arricchirono di nuovi temi e si diffusero nelle zone ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] cittadino, come a Lubecca. Così, per es., le funzioni economiche e il toponimo della slava Alt Lübeck vennero trasferiti alla , con Johannes Junge, un maestro che - dopo il ciclo figurato della Burgklosterkirche, di carattere vestfalico, e la schöne ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] Slavi, la peste (746) e la minaccia araba distrussero l'economia della regione; la produzione artistica e l'attività edilizia cessarono quasi e di S. Ciriaca a Keratéa. In quest'ultimo ciclo, nonché a S. Giorgio a Kuvara, si avvertono influssi ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] non tanto l'immagine della c.d. 'runa', quanto l'economia dello spartito a perno sulla croce, campita nella pagina anteriore con tanto è indicativa e tipica del suo momento di cultura (ciclo dell'Infanzia di Cristo, Sibille, Dottori, Evangelisti, ecc ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abbandonata per il successivo prevalere del ciclo carsico. Questo, avendo in , ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, in L'Universo, VIII ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] XIII e il XVI sec. d.C. caratterizzò l'evoluzione politica, economica e culturale del Sudan occidentale, grazie alle miniere d'oro del Bouré databile tra il X e il XV secolo. Un altro ciclo di tradizioni Swahili, noto fin dal XVI secolo, attribuisce ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a. C. cade anche la datazione più attendibile del ciclo di pitture di paesaggio con motivi tratti dall'Odissea , in La critica d'arte, XXVII, 1941, p. 9 ss. Per i dati economici: T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New York 1933 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] che restituì loro gli antichi privilegi.
Dal punto di vista economico il periodo presenta luci e ombre: da un lato il VIII sec. a.C., con i loro ricchissimi corredi.
Il ciclo decorativo delle sale del palazzo è di grande interesse. I rilievi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] scopritore. Nel 1964, Th. Shaw effettuò un terzo ciclo di scavi in un'area confinante. Si poté stabilire che perdurata dopo il XV secolo e fino alla metà del XIX secolo.
Economia e religione
La prosperità e la potenza della città di I.-I., tra ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e servì come punto di incontro tra i sistemi sociali ed economici egiziano e greco. Così N. presenta le caratteristiche che una (kome) circa 40 km a sud di B., conserva un ciclo pittorico, che affianca ai motivi ornamentali scene di banchetto e vari ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...