DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di San Giuseppe di Cairo, il potenziamento del ciclo dell'alluminio, la fondazione con l'Azienda generale di un borghese, Bologna 1986, p. 432, e F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due grandi guerre, Milano 1953, p. 58 Sui rapporti fra il ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] tra il marzo e l'aprile promosse un denso ciclo di incontri tecnici per "affrontare l'esame della (aprile 1925-marzo 1945), Roma 1952, pp. 397-398; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, II, 1936-1940, Milano 1953, p. 386; ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] della sconfitta elettorale del PSI e della fine di un ciclo politico di riforme mancate, scrisse: «Il nostro sistema democratico risultavano confermate dalla storia: «a) il primato dell’economia sulla politica e sull’ideologia b) il processo di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] calore o il ritmo delle maree legato al ciclo lunisolare – che appaiono evidenti all’esperienza.
L valore, in Studi urbinati, s. B, 1940, pp. III-38; Tensioni e prospettive economico-monetarie nel 17. secolo: G.M., a cura di M. Alfieri - L. ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] international community and the right of war (London 1929), Il ciclo della creazione (Paris 1932), Essai de sociologie (Paris 1935 tutelare e di coordinare l’esigenza dei vari organismi economici, finanziari e produttivi, senza divenirne parte attiva. ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] questione dell’annessione italiana di Fiume, un complesso ciclo di trattative, che vide la Gran Bretagna cautamente italiane degli ‘Uffici Fiume’, finalizzati ad aiutare sul piano economico e organizzativo i fiumani (quelli costretti all’esodo e ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] volta dell'America Latina, dove era stato invitato a tenere un ciclo di conferenze. Quando, alla fine dell'anno, egli fece ritorno di un vasto disegno di rinnovamento politico ed economico e addirittura come una filiazione del socialismo. Il ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] . Il M. concentrò gran parte delle sue indagini sulla teoria del Ciclo vitale del risparmio (Cvr), costituendo quello che a giudizio di molti economisti rappresenta il nucleo più importante di tutta la sua attività. Queste ricerche trassero origine ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] scritti di Cattaneo e rielaborando, nel 1925, un precedente ciclo di lezioni su L’Italia politica del secolo XIX, assunti – l’Italia salvata dal comunismo, il risanamento economico – evidenziando l’uso sistematico della violenza, la cancellazione ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] classe politica e Il pensiero sociologico, in Storia delle idee politiche economiche e sociali, VI, Torino 1972, pp. 13-68, 1977 (opera curata con C. Crouch); Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia, Bologna 1978 (con E. Reyneri - M. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...