• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1832 risultati
Tutti i risultati [1832]
Economia [316]
Temi generali [184]
Storia [183]
Biografie [196]
Arti visive [186]
Diritto [172]
Geografia [128]
Archeologia [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Medicina [75]

beggar-thy-neighbor, politica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beggar-thy-neighbor, politica di Marco Lossani Intervento di politica economica, che produce benefici unicamente al Paese che lo adotta e danni agli altri («politica del rubamazzo»). Un esempio tipico [...] e all’accentuazione della recessione globale. I notevoli costi dovuti all’introduzione di politiche b.-t.-n. mostrano chiaramente – soprattutto nelle fasi avverse del ciclo economico – la necessità di un coordinamento internazionale delle politiche ... Leggi Tutto

acceleratore, teoria dell' (o principio dell'acceleratore)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

acceleratore, teoria dell' (o principio dell'acceleratore) Andrea Boitani acceleratore, teoria dell’ (o principio dell’acceleratore)  Teoria dell’investimento secondo la quale la variazione dello stock [...] . In combinazione con il moltiplicatore (➔), l’a. è stato utilizzato sia nella teoria della crescita economica (R. Harrod) sia nella teoria del ciclo economico (J.R. Hicks, P. Samuelson) e, in qualche variante, è largamente impiegato in molti modelli ... Leggi Tutto

credito, ciclo del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credito, ciclo del Ester Faia Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] del c. valutano che siano l’espansione e la contrazione del c. a generare le oscillazioni del ciclo economico, tramite la trasmissione endogena del rischio. Le espansioni del c. avvengono soprattutto in periodi in cui la politica monetaria mantiene ... Leggi Tutto

contratti impliciti, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratti impliciti, teoria dei Laura Pagani Teoria elaborata a metà degli anni 1970 con gli studi di C. Azariadis e M. Baily, finalizzata alla spiegazione della disoccupazione e della rigidità dei [...] come parte del rapporto di occupazione di lungo periodo. Essi preferiscono, cioè, c. i. con salari stabili lungo il ciclo economico (➔) e ore lavorate variabili. Il motivo è che in presenza di incertezza sulla domanda o sulla tecnologia, si ipotizza ... Leggi Tutto

overshooting

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

overshooting Lorenza Rossi Superamento del valore di lungo periodo di una grandezza economica durante il processo di aggiustamento nel breve che avviene in risposta a uno shock esogeno. Il fenomeno [...] dopo più di un decennio al suo livello iniziale. Tale andamento nel ciclo economico è ancora un fatto in cerca di una teoria, in quanto i modelli dinamici di ciclo economico reale, seppure riescano a chiarire l’andamento anticiclico della labor share ... Leggi Tutto

profit sharing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

profit sharing Partecipazione agli utili, forma di remunerazione dei lavoratori tale che una parte dei risultati economici dell’impresa, in aggiunta al pagamento del salario normale, viene distribuita [...] fronte a cadute esogene della domanda, senza che ciò comporti il permanere di bassi salari al variare del ciclo economico. È stata poi elaborata la teoria della produttività, che sottolinea gli aspetti microeconomici di incentivazione attivati dal p ... Leggi Tutto

tassa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tassa Paola Maiorano Compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio di tipo istituzionale (scuola, sanità, giustizia ecc.) a lui reso dall’ente stesso dietro [...] cosiddetto ‘smussamento fiscale ottimale’ (tax smoothing), ovvero il mantenimento di aliquote costanti indipendentemente dal ciclo economico. A seconda della loro natura, le t. si possono ulteriormente distinguere in: t. industriali, corrispettivo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CICLO ECONOMICO – ENTE PUBBLICO – INQUINAMENTO – SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassa (2)
Mostra Tutti

criticità auto-organizzantesi [Self-Organized Criticality, SOC]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

criticita auto-organizzantesi [Self-Organized Criticality, SOC] Giorgio Fagiolo criticità auto-organizzantesi (Self-Organized Criticality, SOC) Proprietà che alcuni sistemi complessi dinamici possiedono [...] è in grado di generare fluttuazioni la cui distribuzione dimensionale è una legge di potenza. In tal modo, si dimostra che il ciclo economico può essere generato endogenamente dal sistema grazie alle non-linearità indotte dalle interazioni tra agenti ... Leggi Tutto

riaccoppiamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riaccoppiamento Giuseppe Smargiassi Passaggio da una condizione di indipendenza a una di maggiore correlazione tra due o più variabili economiche, i cui tassi di crescita tendono a convergere verso [...] , invece, il r. esprime la tendenza al riallineamento delle condizioni di crescita di uno o più Stati al ciclo economico di altri. Mentre nelle fasi congiunturali espansive gli effetti del r. possono contribuire positivamente al rafforzamento delle ... Leggi Tutto

stop and go

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stop and go Politica congiunturale del «frenare e stimolare» che si traduce nell’alternare incentivi monetari e fiscali (go), quando il sistema presenta una condizione di elevata disoccupazione, a provvedimenti [...] Le critiche alle politiche di stop and go ll ricorso alla politica dello s. and g. per il controllo del ciclo economico è stato oggetto di critiche da parte di due fronti distinti. Il primo è rappresentato dai monetaristi (➔ monetarismo) che, oltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 184
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali