• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1832 risultati
Tutti i risultati [1832]
Economia [316]
Temi generali [184]
Storia [183]
Biografie [196]
Arti visive [186]
Diritto [172]
Geografia [128]
Archeologia [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Medicina [75]

politica di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica di bilancio Giuliana De Luca Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) [...] ogni anno; è sufficiente che questo si consegua alla fine di un ciclo economico, ammettendo così la possibilità che il bilancio possa essere in qualche momento del ciclo in disavanzo: i deficit registrati nelle fasi di depressione sono compensati ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – DOMANDA AGGREGATA – INFLAZIONISTICHE – DEBITO PUBBLICO – CICLO ECONOMICO

bancaria, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancaria, teoria Matteo Pignatti Teoria del ruolo e delle funzioni da assegnare alle banche al fine di permettere il migliore funzionamento possibile del sistema monetario e creditizio, in tensione [...] sia garantita da una riserva d’oro di uguale valore, e quindi l’offerta monetaria sia fissa lungo il ciclo economico. Al contrario, secondo la scuola bancaria, le restrizioni all’emissione di moneta sono inefficienti; le banche devono essere libere ... Leggi Tutto

new neoclassical synthesis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

new neoclassical synthesis Ester Faia Indirizzo di ricerca che nasce, intorno alla fine degli anni 1990, dalla fusione di elementi della scuola neoclassica e di quella neokeynesiana (➔ neokeynesiana, [...] che riguardano la spiegazione delle fluttuazioni macroeconomiche di breve periodo. Essa prende dalla teoria del ciclo economico reale (➔ ciclo economico reale, teoria del) il modello di riferimento e il suo apparato tecnico. Quest’ultimo consiste ... Leggi Tutto

rigidità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rigidita rigidità  Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione percentuale della quantità [...] più forti al ribasso, e difficilmente possono spiegare da sole le ampie fluttuazioni dell’attività economica. Per questo motivo, nei modelli del ciclo economico della nuova scuola keynesiana, esse sono spesso associate a r. reali, che si hanno quando ... Leggi Tutto

crisi economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crisi economica Roberto Tamborini Stato patologico dell’economia che, oltre alla stagnazione (assenza di crescita) o alla recessione (diminuzione) del Prodotto Interno Lordo (➔ PIL), può presentare [...]  sia monetarie, atte a risolvere le cause delle c., che la rendono ancora un punto di riferimento per studiosi e responsabili di politica economica. Sulle diverse teorie del ciclo economico postkeynesiane ➔ ciclo economico, teoria del; aspettativa. ... Leggi Tutto

microfondazione della macroeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microfondazione della macroeconomia Ester Faia Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] le loro azioni a seguito di modifiche delle scelte di politica economica. La m. della m. diventa il pilastro principale del programma di ricerca del real business cycle (➔ ciclo economico reale, teoria del). I modelli macroeconomici divengono a tutti ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI UTILITÀ – ECONOMIA MONETARIA – POLITICA MONETARIA – INFLAZIONE – KYDLAND

Beveridge, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Beveridge, curva di Ester Faia Relazione (grafica) negativa tra il tasso di disoccupazione e il numero di posti vacanti disponibili in rapporto alla forza lavoro. La relazione, dal nome dello studioso  [...] da ricondursi a due ordini di ragioni: cambiamenti nel grado di efficienza nel mercato del lavoro e posizione del ciclo economico. Spostamenti della curva verso destra indicano, per es., che, per data offerta di posti vacanti, la disoccupazione è più ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTI DI SCALA – CICLO ECONOMICO – CAPITALE UMANO

aggiustamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggiustamento Matteo Pignatti Correzione del livello di una variabile in seguito a un cambiamento nelle condizioni economiche. Normalmente, si parla di a. del prezzo di beni e servizi o di a. del livello [...] , si aggiustano gradualmente e con ritardo verso il livello considerato ottimale nel corso del ciclo economico. Inoltre, si definisce a. di un indicatore economico per l’inflazione il processo di trasformazione di una variabile nominale, espressa a ... Leggi Tutto

politica di stabilizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica di stabilizzazione Alessandro Flamini Misura o insieme coordinato di misure introdotte per stabilizzare l’economia nel breve periodo intorno a un punto d’equilibrio in cui la capacità produttiva [...] della p. di s. è, pertanto, minimizzare le perdite cercando di ridurre ampiezza e frequenza delle fasi del ciclo economico (➔ ciclo economico). Tipologia degli interventi e fonti di incertezza Le p. di s. possono consistere in variazioni del costo e ... Leggi Tutto

crisi finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crisi finanziaria Ester Faia Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati f., con una cospicua caduta del valore delle attività e un’interruzione del [...] c. f. sono seguite da recessioni di durata variabile. Tutte sono inoltre precedute da fasi (magari brevi) di espansione del ciclo economico e della ricchezza. Le fasi di espansione producono una crescita eccessiva del debito a breve periodo e degli ... Leggi Tutto
TAGS: CORSA AGLI SPORTELLI – ACCORDI DI BASILEA – CICLO ECONOMICO – DEBITI SOVRANI – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 184
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali