• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1832 risultati
Tutti i risultati [1832]
Economia [316]
Temi generali [184]
Storia [183]
Biografie [196]
Arti visive [186]
Diritto [172]
Geografia [128]
Archeologia [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Medicina [75]

prodotti alimentari, qualita e certificazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

prodotti alimentari, qualita e certificazione prodótti alimentari, qualità e certificazióne. – L’evoluzione della qualità alimentare, in un contesto di produzione e consumi che vede sia proseguire la [...] tendenza alla globalizzazione degli scambi sia incrementare l’interesse per il ciclo economico locale, appare condizionata da tre ulteriori fattori: il cambiamento climatico; l’aumento del costo dell’energia e delle materie prime; l’aumento della ... Leggi Tutto

FRACCACRETA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Angelo Rossana Villani Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] impiegati, insieme con l'arresto del flusso dei nuovi investimenti, si rivela funzionale al normale svolgimento del ciclo economico poiché per suo tramite si ricostituiscono gli equilibri rotti o minacciati dalle crisi. Nel 1924 ottenne l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pelli e pellicce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pelli e pellicce Leopoldo Benacchio Da risorse preziose per i nostri antenati a materiali per la moda Pelli e pellicce, ricavate principalmente da Mammiferi, sono da sempre materiali di base per confezionare [...] e quindi di pelli per poterle confezionare, varia di anno in anno, poiché si tratta di un dato che segue il ciclo economico e la moda. Si registra comunque la tendenza alla diminuzione dei costi di produzione per poter permettere a un numero maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE

sviluppo

Dizionario di Storia (2011)

sviluppo In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] individuato nel processo di s. una successione naturale di tali fluttuazioni, tanto da poter parlare di regolarità dei cicli economici, da quelli di breve e medio periodo a quelli di più lungo periodo. Ma tali fenomeni sono difficilmente prevedibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

PIL (Prodotto Interno Lordo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PIL (Prodotto Interno Lordo) PIL (Prodotto Interno Lordo)  Principale misura di sintesi dell’andamento dell’attività economica di un Paese. PIL PIL (Prodotto Interno Lordo) Fedele De Novellis Misure [...] . In 4 di essi la recessione ha comportato una riduzione significativa del PIL: 1975, 1992-93, 2008-09, 2012. I cicli economici descrivono le fluttuazioni dell’attività rispetto a una tendenza di fondo che può essere diversa a seconda dei Paesi o dei ... Leggi Tutto

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] diverse tra loro avrebbe portato degli squilibri a livello regionale, con alcuni paesi che avrebbero goduto di un ciclo economico virtuoso e altri che, di conseguenza, sarebbero andati in depressione. Ciò è puntualmente accaduto: in Grecia il debito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

consumo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consumo Gianluca Femminis Le teorie del consumo Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio [...]  le remunerazioni dei fattori di produzione) si genera un meccanismo di feedback positivo che concorre alla spiegazione del ciclo economico. La teoria del reddito permanente di M. Friedman Nell’interpretazione dei dati reali, l’ipotesi keynesiana ... Leggi Tutto

public choice theory (teoria delle scelte pubbliche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

public choice theory (teoria delle scelte pubbliche) Giuliana De Luca public choice theory (teoria delle scelte pubbliche)  Scuola di pensiero sviluppatasi negli USA durante la seconda metà del 20° [...] così all’attuazione di una politica che soddisfa le preferenze dell’elettore mediano. La teoria del ciclo economico Questo filone della p. c. t., che deriva dalla teoria economica del governo, cerca invece di spiegare l’andamento ciclico dell ... Leggi Tutto

deficit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deficit Marco Lossani Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] sia dovuto a una modificazione della politica di bilancio oppure sia la conseguenza del ciclo economico, è necessario calcolare il d. strutturale (o d. corretto per il ciclo o d. di bilancio di pieno impiego), stimando l’entità di spesa pubblica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deficit (1)
Mostra Tutti

Le proteste di piazza del 2013: il caso Brasile

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Paolo Magri Doveva essere l’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce un giustificato motivo di orgoglio [...] tradizione di proteste di massa (se si esclude la fase finale della dittatura, decenni fa) e, soprattutto, in un paese che vive da 15 anni un ciclo economico positivo, ha ridotto la disuguaglianza interna (unico caso, con la Turchia, fra le grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 184
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali