• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1832 risultati
Tutti i risultati [1832]
Economia [316]
Temi generali [184]
Storia [183]
Biografie [196]
Arti visive [186]
Diritto [172]
Geografia [128]
Archeologia [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Medicina [75]

crisi economiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

crisi economiche Fabrizio Galimberti Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] descritto sono quelle che si verificano al culmine e al fondo del ciclo economico, cioè dell'alternanza di boom e di recessione che segna l'andamento dell'economia. In questo senso sono crisi fisiologiche. Ci sono, però, anche quelle patologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – GRANDE DEPRESSIONE – CICLO ECONOMICO – CLIENTELISMO – MISSISSIPPI

Internet

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet Ìnternet. – Rete di elaboratori a estensione mondiale, interconnessi in senso fisico e logico; trasporta i dati e li indirizza su una pluralità di dispositivi terminali facendo ricorso a un [...] di imprese dot-com che lanciano web service innovativi, che conseguono successi straordinari e danno vita a un nuovo ciclo economico positivo legato alle tecnologie di rete. Per es., il motore di ricerca Google, perfettamente compatibile con i ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI SCRIPTING – INTERNET PROTOCOL – MOTORE DI RICERCA – SISTEMI OPERATIVI – ALTA DEFINIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

stabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stabilita Enrico Saltari stabilità  Capacità di un sistema economico (un singolo mercato o anche l’intera economia) di tornare nella posizione di equilibrio una volta che ne sia stato allontanato. La [...] , non è di per sé una caratteristica desiderabile in un modello teorico, come, per es., nell’analisi del ciclo economico (➔). Stabilità locale, asintotica e globale Un sistema si dice localmente stabile se lievi perturbazioni che lo allontanano dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilità (7)
Mostra Tutti

destagionalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

destagionalizzazione Samantha Leorato Metodo statistico atto a identificare e rimuovere le fluttuazioni di carattere stagionale di una serie storica, che impediscono di cogliere correttamente l’evoluzione [...] lungo periodo della serie; una componente ciclica (Ct), che descrive fluttuazioni non periodiche generalmente legate al ciclo economico; una componente stagionale (St), che invece descrive fluttuazioni che si ripetono con una costante regolarità nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARIA CONDIZIONATA – ENERGIA ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – CICLO ECONOMICO – KW

stabilizzatore automatico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stabilizzatore automatico Andrea Boitani Parametri del sistema fiscale in senso lato (aliquote delle imposte, trasferimenti dal bilancio pubblico) che hanno un effetto di stabilizzazione del ciclo economico [...] dove ora A comprenderà anche la spesa pubblica (A=Ī+G). Qualora, partendo da un livello Y0 del reddito, l’economia venisse colpita da uno shock positivo (∆A), la variazione di reddito che si avrebbe in assenza di tassazione sarebbe maggiore di ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO PUBBLICO – CICLO ECONOMICO – ALIQUOTE – IMPOSTE

Hicks, sir John Richard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Gloucestershire, 1989). Fu uno dei massimi economisti teorici del 20° secolo. Laureatosi a Oxford (1926), divenne ben presto lettore alla London School of [...] , così come importanti sono i suoi contributi alla teoria della moneta, del capitale e del ciclo economico. È entrata nella storia anche la sua interazione con J.M. Keynes (➔), del cui sistema egli diede una delle schematizzazioni (1937) più ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA NEOCLASSICA – TEORIA DEL VALORE – CICLO ECONOMICO – MODELLO IS-LM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hicks, sir John Richard (3)
Mostra Tutti

Lucas, Robert junior

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lucas, Robert junior Economista statunitense (n. Yakima, Washington, 1937). Da molti è anni tra i dieci economisti più citati al mondo sulle riviste scientifiche ed è stato insignito del Nobel per l’economia [...] l’ipotesi di aspettative razionali (➔ aspettativa) alla teoria macroeconomica e, in particolare, alla spiegazione del ciclo economico (➔). Ne nacque una nuova scuola, fortemente critica della teoria keynesiana, nota come Nuova macroeconomia classica ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – NEUTRALITÀ DELLA MONETA – TEORIA MACROECONOMICA – CICLO ECONOMICO – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucas, Robert junior (2)
Mostra Tutti

Prescott, Edward Clyde

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Prescott, Edward Clyde Economista statunitense (n. Glen Falls, New York, 1940). Dopo gli studi in matematica e ricerca operativa e il PhD in economia alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh (1967), [...] », 1982, 50, 6 (ancora con Kydland) ha avanzato per la prima volta l’ipotesi che all’origine del ciclo economico ci siano shock reali, che colpiscono la tecnologia (RBC, Real Business Cycle). P. ha espresso posizioni contrarie all’intervento ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – CICLO ECONOMICO – MACROECONOMIA – STATI UNITI – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prescott, Edward Clyde (2)
Mostra Tutti

Kydland, Finn Erling

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kydland, Finn Erling Economista norvegese (n. Ålgård 1943). Ha vinto il premio Nobel per l’economia nel 2004, insieme a E.C. Prescott (➔). Ha studiato alla Norwegian School of Economics e ha ottenuto [...] della politica macroeconomica. K., insieme a Prescott, è il fondatore della teoria del ciclo economico reale, secondo la quale le fluttuazioni economiche sono spiegabili a partire dagli shock di produttività (Time to build and aggregate fluctuations ... Leggi Tutto
TAGS: INCOERENZA TEMPORALE – CICLO ECONOMICO – MACROECONOMICI – CALIFORNIA – PH.D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kydland, Finn Erling (2)
Mostra Tutti

Lange, Oskar Richard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lange, Oskar Richard Economista polacco (Tomaszów Mazowiecki 1904 - Londra 1965). Formatosi a Cracovia e Varsavia, nel 1929 si trasferì a Londra e poi negli Stati Uniti, completando i suoi studi presso [...] 1945 e il 1948 fu ambasciatore a Washington e delegato nel Consiglio di sicurezza dell’ONU. Fine econometrico e studioso del ciclo economico (➔), L. adattò gli strumenti dell’analisi marginalista (➔ marginalismo) agli obiettivi della pianificazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CICLO ECONOMICO – STATI UNITI – WASHINGTON – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lange, Oskar Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 184
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali