Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è perciò usato per indicare l'intero ciclodi sviluppo di una neoplasia attraverso successive modificazioni qualitative, 1895, L, pp. 588-600.
Roffo, A. H., Krebs und Sarkom durch Ultraviolett-und Sonnenstrahlen, in ‟Zeitschrift für Krebsforschung ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] un secondo stadio del loro ciclo vitale (Crump, 1996). Un sistema di approvvigionamento dei piccoli ancora più insects. In Behavioural ecology: an evolutionary approach. 4a ed., a c. diKrebs lR., Davies N.B., Oxford, Blackwell, pp. 203-227.
BROWN, J ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] coenzima (NAD) e anidride carbonica attraverso una serie di reazioni enzimatiche note come ciclo degli acidi tricarbossilici o diKrebs. Nella terza fase della r.c., gli atomi di idrogeno prodotti nella tappa precedente sono trasportati dai coenzimi ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] discendenza, a partire dall'evidenza che nell'arco di un ciclodi vita le risorse da spendere per la prole sono and the quest for human nature, Cambridge, Mass., 1985.
Krebs, R., Davies, N.B., Behavioural ecology: an evolutionary approach ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] fig.), grazie al lavoro dei biochimici H.A. Krebs e K. Henseleit, nel 1932. La reazione complessiva del ciclo dell’u. è:
NH3 + HCO−3 + nel sangue e nei tessuti è causa di uremia. U.-clearance Prova di funzionalità renale che mira a valutare l’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] incirca negli ultimi 1,6 milioni di anni, si sono avute ampie variazioni pseudoperiodiche del clima con ciclidi 100.000 anni ca., che Henri Fischer, Svizzera e USA, e Edwin Gerhard Krebs, USA, entrambi della University of Washington, Seattle, ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] ciclo vitale. Tutti gli uccelli canori sembrano condividere una sequenza simile di fasi nel processo di apprendimento. In primo luogo, vi è la fase di system. Psychoneuroendocrinology, 16, 41-66.
DEVOOGD, T.J., KREBS, J.R., HEALY, S.D., PURVIS, A. ( ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] In uno studio sulla dimensione del gruppo sociale, sui modelli diciclo vitale (come lunghezza della gravidanza, peso alla nascita) e morphological characters. Evolution, 47, 46-60.
DEVOOGD, T.J., KREBS, J.R., HEALY, S.D. PURVIS, A. (1993) Relations ...
Leggi Tutto
tricarbossilico
tricarbossìlico agg. [comp. di tri- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido t., nome generico di acido organico con tre gruppi carbossilici, come, per es., l’acido citrico. Ciclo degli acidi t. (o dell’acido citrico, o di Krebs),...