Acido tricarbossilico alifatico,
Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] ed è un prodotto intermedio della catena di reazioni metaboliche detta ciclo dell’acido c. (o ciclodiKrebs). Questo porta all’ossidazione di frammenti a due atomi di carbonio, che entrano nel ciclo come acetilcoenzima A (➔ coenzima) e provengono ...
Leggi Tutto
acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio.
L’acido m. trova estesa applicazione [...] (sistema navetta acido m.-acido aspartico) sia nei mitocondri (ciclodiKrebs). Malicosintetasi Enzima presente nei gliossisomi delle cellule vegetali che, nel ciclo dell’acido gliossilico, catalizza la trasformazione dell’acido gliossilico ad ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] :
Questo enzima, già noto sia nelle piante che negli animali, è accompagnato dalla malico-deidrogenasi, il noto enzima del ciclodiKrebs che riduce l'OAA ad acido malico. Nella f., la malico-deidrogenasi interessata è specifica per il NADPH, e la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] deve infatti pensare che l'ossidazione completa di una mole di glucosio, in condizioni cioè di aerobiosi, porta alla formazione di 38 moli di ATP grazie al contributo dato dal ciclodiKrebs e dalla fosforilazione ossidativa. Viceversa, in condizioni ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] in seno alla stessa cellula. Ecco alcuni esempi: il nucleo è particolarmente ricco di DNA- e di RNA-polimerasi; i mitocondri contengono gli e. del ciclodiKrebs e della catena respiratoria, la glutamato deidrogenasi, la piruvato deidrogenasi; i ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] particelle F o ossisomi, sono la sede delle reazioni della catena respiratoria, ultima fase della glicolisi aerobia. La fase precedente, il ciclodiKrebs, avviene invece nella matrice mitocondriale, che contiene in soluzione gli enzimi implicati nel ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] e deidratazioni, ossidazioni e decarbossilazioni, si rigenera ac. ossalacetico chiudendo la sequenza ciclicamente (ciclo degli ac. tricarbossilici o ciclodiKrebs), mentre l'ac. acetico è completamente ossidato a CO2 e H2O. La dimostrazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] in modo tale da orientare cicli metabolici di grande importanza esclusivamente verso l'anabolismo di alcuni oncogeni) avviene secondo meccanismi di fosforilazione chinasica e defosforilazione fosfatasica (identificati da C.F. Cori, E.G. Krebs ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] l'ingresso dei prodotti conseguenti nel ciclodiKrebs. Così si potevano far risalire i sintomi patologici a una precisa e localizzabile interruzione di una singola operazione metabolica, anello di un ciclo, che poi è naturalmente interconnesso con ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] mitocondri. Attraverso il ciclo degli acidi tricarbossilici (ciclodiKrebs) e la catena dei trasportatori di elettroni, l'ossidazione di ciascun frammento a due atomi di carbonio è accoppiata alla fosforilazione di 15 molecole di ATP. I mitocondri ...
Leggi Tutto
tricarbossilico
tricarbossìlico agg. [comp. di tri- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido t., nome generico di acido organico con tre gruppi carbossilici, come, per es., l’acido citrico. Ciclo degli acidi t. (o dell’acido citrico, o di Krebs),...