RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] del C. elegans o della drosofila. Tuttavia, gli organismi che sopravvivono hanno difetti nella divisione dei cromosomi e nel ciclocellulare e, sicuramente, non sarebbero capaci di competere in natura con organismi wild-type. È probabile che in certi ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] a breve e a lungo termine, alla divisione e morte cellulare. Gli anni più recenti hanno visto infatti uno sforzo notevole nel risolvere questa ambiguità, grazie allo sviluppo di tecniche molto sofisticate che consentono di seguire in tempo reale e a ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] ciclo. A questo punto, a causa del rapido aumento dell'LH, si ha una stabilizzazione degli alti livelli di estradiolo. Dopo l'ovulazione, sia nelle cellule tecali sia in quelle della granulosa, si verificano rapide divisioni mitotiche, formazione di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] divisioni classiche della botanica sistematica o in funzione di certe categorie che hanno importanza archeologica (ad es., specie selvatiche in rapporto a specie coltivate). Nelle Graminacee i corpi silicei vengono distinti, in relazione alla cellula ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] alla lacerante divisione del nostro territorio. Lo stesso campionato di calcio viene di una serie di fattori negativi: la Guerra del Golfo che apre un ciclo mediante telefono cellulare, attualmente ancora limitata a una ristretta fascia di utenti: ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] ogni cellula totipotente che, in presenza delle condizioni necessarie, sia in grado di dividersi e di svilupparsi per di oltre tre embrioni all'interno di un medesimo ciclo" (art. 1.1.3), permette anche ai medici di effettuare la "conservazione di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ciclidi variazione naturale possono essere sempre più modificati dall’attività umana, in termini di entità e impatto sulla produzione di dell’insieme di questi sistemi consente di capire l’impatto dell’ambiente sull’evoluzione cellulare e molecolare. ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] incontro a un numero fisso didivisioni mitotiche per formare un clone dicellule figlie. Esistono prove sperimentali a si trovava nella fase S o in quella G2 del ciclocellulare, non compatibile con lo stato del citoplasma del ricevente, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] di tornare a concentrarsi sulle tecnologie meccaniche, mentre la divisione elettronica – ossia il laboratorio di Pregnana, la fabbrica di a questa carenza avviando un ciclo virtuoso di razionalizzazione e automazione del lavoro amministrativo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] anni fa la caratteristica peculiare della ricerca in biomatematica è stata quella di modellare un sistema biologico a una scala specifica, per es. il ciclocellulare da un lato e la dinamica di una popolazione dall’altro. La ricerca attuale si è resa ...
Leggi Tutto
mitotico
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
meiosi
meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, in special modo gameti, in cui è presente...