PTERIDOFITE
Adriano FIORI
. Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] loro volta daranno il protallo, chiudendosi così il ciclo della generazione alternante.
Nelle Pteridofite non si hanno fiori intero gruppo dicellule fogliari; parete dello sporangio maturo formata di più strati dicellule (Filicinae eusporangiatae ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] all'asse del ciclo e sei disposti Cellulosa. - La cellulosa consiste di catene non ramificate didi una proteina relativamente piccola e semplice, la ribonucleasi. All'inizio degli anni cinquanta K. Linderstrøm-Lang introdusse una divisione ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] materni vanno incontro a ricombinazione genica e nella successiva divisione riduzionale solo un cromosoma, per ogni coppia di cromosomi omologhi dei genitori, entra a far parte della cellula che diventa un gamete. Si ha un'altissima sovrapproduzione ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] essi sono dotati diciclo biologico con alternanza di forme, altrimenti a ogni atto riproduttivo essi si limitano a ripristinare la quota di strutture che nella divisione erano toccate alla cellula sorella.
La morfogenesi cellulare dipende in larga ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] chimicamente, che agisce sia sulle cellule epidermiche stimolandole a secernere una divisione in caste sulla base dell'alimentazione larvale, dell'elevatissima socialità con divisioneciclidi questi animali, ad alcuni dei quali sono legati i nomi di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di MPMI ha messo inoltre in luce il ruolo dei paesi di nuova industrializzazione, o paesi emergenti, nell'ambito di una nuova divisione prime hanno avuto due ampi ciclidi ascesa e successiva caduta. cellulare. Esse hanno nella farmaceutica il campo di ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] indicava il numero di atomi di carbonio in quel composto, mentre l'ulteriore divisione per il numero di atomi di carbonio per molecola dalla foglia. Di conseguenza, le cellule che presentano questo ciclo con composti a quattro atomi di carbonio si ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] e due orizzontali, consentono una divisione della parete addominale più dettagliata. Le milioni di piccoli agglomerati dicellule, denominati isole di Langerhans di una complessa serie di reazioni chimiche, che nel loro insieme costituiscono il ciclo ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] priorità non sono questione di scelta individuale, una divisionedi ruoli che può e senza trucco; avere con sé un cellulare; rispettare la precisa fascia oraria 7-20 ciclo profetico, sia una costringente consequenzialità la prerogativa maschile di ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] . Comunque la divisione tra linea germinale e linea somatica non riguarda necessariamente lo stadio dello sviluppo; può anche essere raggiunta dal ritorno allo stadio di singola cellula nel ciclo vitale quando la singola cellula diventa in effetti ...
Leggi Tutto
mitotico
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
meiosi
meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, in special modo gameti, in cui è presente...