ciclina
Proteina in grado di controllare la proliferazione delle cellule eucariotiche a specifici stadi del ciclocellulare. Le c. formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi [...] un ciclodi sintesi e di degradazione in ciascuna divisionecellulare e ciascuna di esse è presente solo in una certa fase del ciclo stesso. La comparsa di una particolare c. è dovuta a un processo di trascrizione controllato dal ciclocellulare in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] felice, ciclo tecnico di Valcareggi; contemporaneamente diventa generalizzato. Gli ingaggi dei calciatori inglesi di prima divisione sono aumentati del 61% tra il di differenziare nettamente i contenuti del proprio servizio di telefonia cellulare ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] il numero didivisioni che hanno avuto luogo dopo una singola iniezione di timidina radioattiva, contando il numero di granuli d'argento sovrapposti a ogni nucleo cellulare marcato. Il ‟giorno di nascita" di una determinata cellula nervosa, secondo ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] dalla pianta nei meristemi apicali in attiva divisionecellulare, compresi quelli dell'embrione, che può seguente all'unico ciclo induttivo sufficiente a indurre la fioritura, v'è intensa sintesi di RNA specialmente nelle cellule delle zone del ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] sono soggetti a una rapida divisionecellulare, consentendo in questo modo di popolare il midollo osseo. I fattori che determinano la capacità di autorinnovarsi di una cellula e le modalità con cui le cellule tumorali acquisiscono questa potenzialità ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] aconitasi e provoca l'arresto del ciclo e un accumulo di citrato. Come si vede, questa evenienza di ripetute mutazioni nel DNA delle cellule dei vari tessuti (mutazioni somatiche, inevitabili nel tempo) non accompagnate da divisionecellulare (la ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] numero il presunto accorciamento del ciclodi vita dei libri medesimi? Forse in grado di offrire agli autori una divisione diretta autore/ cellulare più avanzata. Sull’altro fronte la conversione in e-book, e la conseguente piena disponibilità di ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] delle vecchie in un arco di tempo relativamente breve.
La cellula che va incontro ad apoptosi diventa rotonda e perde i contatti con le cellule vicine, in maniera analoga a quanto avviene durante la divisionecellulare (mitosi). Segue un periodo più ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] suono di un cellulare che ciclo fotografico su una squadra femminile di pattinaggio basato su un’idea di agonismo e di violenza che in qualche modo anticipa le scene di lotta didivisione della pellicola modifica il formato e ha la funzione di ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] o, meglio ancora, alla liberazione dal ciclo delle esistenze terrene e dalle sue divisione tra gli eredi può essere procrastinata il più a lungo possibile al fine didi tutte le cellule dell'organo, ma solo la distruzione di un numero critico di ...
Leggi Tutto
mitotico
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
meiosi
meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, in special modo gameti, in cui è presente...