Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] fenomeno.
a) In tutti gli organismi viventi un processo fondamentale è il ciclo della divisionecellulare, che ha raggiunto nel corso dell’evoluzione un grado elevato di complessità, soprattutto nel senso che è finemente regolato. La regolazione si ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] circondati da una membrana prodotta dalla pianta, la membrana perisimbionte, e vanno incontro a numerosi ciclididivisionecellulare trasformandosi in batteroidi, la fase competente per il processo dell'azoto-fissazione. Profonde trasformazioni a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] un precursore del DNA, la timidina triziata, fu la spiegazione del ciclodidivisione della cellula in termini di sintesi del DNA e di mitosi.
Embriologia e biologia dello sviluppo
Nel 1875, Oscar Hertwig (1849-1922) aveva scoperto che, durante la ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] didivisionecellulare, della morfologia e dell'adesione delle cellule, comprendendo anche la morte programmata di alcune di esse (apoptosi). Durante l'organogenesi le cellule un vero e proprio sistema di controllo a ciclo chiuso. Infatti, in questa ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] corredo completo. Ma questo comporta la necessità di passare attraverso un processo di dimezzamento, la meiosi. Tale processo didivisionecellulare conduce alla formazione dicellule, in special modo di gameti (uova e spermatozoi). Una volta formati ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] del contenuto cromosomico durante la divisionecellulare (mitosi): la perdita di questi sistemi di controllo, garantiti da molecole chiave che agiscono come sentinelle in momenti specifici del ciclocellulare (il prototipo di queste molecole è la ...
Leggi Tutto
Blackburn, Elizabeth Helen
Blackburn, Elizabeth Helen. – Biologa statunitense di origine australiana (n. Hobart 1948). Prof. di biologia e fisiologia e direttrice del Dipartimento di biochimica e biofisica [...] dei telomeri è direttamente proporzionale alla vita di una cellula, infatti essi si accorciano gradualmente a ogni ciclodi replicazione cellulare e, quando sono spariti, le cellule, a ogni divisione, vanno incontro a danni sempre maggiori, fino ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i [...] m. determinati è quella di avere un ciclodi attività che culmina con la produzione di un organo maturo, con o totalmente il piano di sviluppo. Con stimoli artificiali si può indurre la divisionecellulare in colture sterili di tessuti vegetali, nei ...
Leggi Tutto
Genere (Paramecium) di Protozoi Ciliati Imenostomatidi, comuni nelle acque stagnanti. Presentano infossatura orale o peristoma che si estende dalla parte anteriore obliquamente e a destra verso la posteriore [...] di ogni cellula si fondono per formare un nuovo micronucleo diploide. Dopo la separazione, ciascun p. subisce ancora due divisioni nucleari mitotiche, seguite dallo sviluppo del macronucleo. Infine un ultimo ciclo mitotico conduce alla divisione ...
Leggi Tutto
In microbiologia, il fenomeno con cui un batteriofago (temperato) stabilisce rapporti continuativi con l’ospite batterico senza lisi cellulare. Il ciclo dei batteriofagi temperati è detto lisogenico (o [...] di profago, è coordinata con quella del cromosoma dell’ospite, cosicché a ogni divisionecellulare il profago è ereditato da entrambe le cellule l’inattivazione di questa proteina determina l’induzione del ciclo litico. La scelta fra il ciclo litico e ...
Leggi Tutto
mitotico
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
meiosi
meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, in special modo gameti, in cui è presente...