PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] a chiarire veramente il fenomeno del ciclo dei P. (σῴζειν τὰ ϕαινόμενα). dei P., nella inferiore le 4 Stagioni con una Vittoria (?) seduta nel . 1279) i P. sono determinati dal sistema della dimora delle stelle con differenze minime per Marte e Giove, ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] occasioni come, per esempio, nelle giornate nebbiose.
Il ciclodell'acqua
L'acqua è l'unica sostanza presente in natura emisfero c'è l'estate, nell'altro emisfero c'è la stagione opposta, l'inverno.
I cambiamenti climatici
Col passare dei secoli il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] durante i viaggi notturni o quella di correlare le stagionidell'anno con le posizioni dei pianeti. Questi aspetti del suo benefattore, ma soltanto dopo aver completato il ciclo di osservazioni di trent'anni necessario al completamento del programma ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] : quelle degli oceani, dei fiumi, dei laghi. Tutto il ciclodell'acqua dipende comunque dal Sole: è il Sole il 'motore' resta che aspettare la stagionedelle piogge successiva.
Origine dell' acqua sulla Terra
L'acqua della Terra deriva dai gas dei ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] da Santisteban per le sue fatiche nelle tre opere dellastagione 1688-89 (De Simone, in Devozione e Passione 205-222; J.M. Domínguez, Cinco óperas para el Príncipe: el ciclo de Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] La figura che nelle ultime stagioni ha dimostrato maggiore originalità e abilità compositiva è quella dell’attore Tim Crouch, affermatosi di essi il ciclo per una settimana nella forma di volta in volta prescelta.
Discorso dell’attore e soluzioni ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] di Ariccia (Rudolph, 1979, p. 12). L'opera fa parte del ciclo di Quattro stagioni commissionato dal cardinale Flavio Chigi, nel quale Nuzzi fu responsabile unico della componente naturamortistica, di volta in volta affiancato per la realizzazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] giorno e della notte dipende dal levarsi e dal calare del Sole sopra il margine della Terra; le stagioni dipendono dal su di essi, si afferma che la Terra attraversa un ciclo annuale di spostamento che può includere un movimento sia verticale sia ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Naldi sigla il momento più creativo della sua produzione. Quasi contemporaneamente prese avvio il ciclo di palazzo Milzetti. Ideato e infatti, Trionfi di Eros e disegnò le Quattro stagioni, che poi tradusse nell'illustrazione pittorica con l' ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] , la pelle adotta la strategia di cambiare colore con le stagioni: in estate, quando il rischio di rachitismo è basso, la nel Giudizio Universale del medesimo ciclo pittorico. Non esistono qui intenti razzistici: il colore della pelle evoca, in sé ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...