Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] la seconda guerra mondiale è certamente legata al ciclo economico. È negli anni sessanta, per esempio, le istituzioni umane, ci saranno stagioni fruttuose e stagioni improduttive. Ma fin quando esisteranno delle fondazioni, perverranno di tempo in ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] e di core business e avvicinino i loro processi ai ciclidella natura. Proprio la natura, capace di agire sempre con accumulando o disperdendo energia termica del Sole in relazione alle stagioni e al passaggio dal giorno alla notte; prodotti che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] riportata perfino una descrizione dettagliata di quali fasi della rivolta avranno luogo e durante quali stagioni. In aggiunta, il testo definisce l'indole di un racconto più lungo.
Il più ampio ciclo di racconti demotici riguarda l'eroe Inaros e la ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] della riflessione sulle potenzialità della messa in scena nella nostra civiltà. Vasta risonanza ha avuto il ricchissimo ciclodella (2007).
Generazioni emergenti
Altro dato nuovo delle ultime stagioni teatrali in Italia è il continuo sorgere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di famiglia o di villaggio, la complessità tecnologica richiesta dal ciclo di estrazione e di fusione di rame e stagno, Per ciò che concerne gli oggetti d'imitazione, nel corso delle tre stagioni di scavo a Ban Don Ta Phet sono stati rinvenuti più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] relativi agli edifici, agli utensili, alla musica, al cielo (stagione, clima, ecc.), alla Terra (nomi di regioni, punti il pesce morto da poco; un ordine circolare, ricalcato sul ciclodella vita, che si ritrova anche sotto altri radicali. Anche se ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] ciclo breve di alcuni ortaggi e di alcune specie di frutta. Lo scioglimento delle nevi alle sorgenti dell'Irrawaddy consentì a Taungthaman di beneficiare delle inondazioni annuali dell Pleistocene e dell'Olocene. Nel corso di due stagioni di ricerche ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] po' folle ebbe un'accoglienza strepitosa: durante la stessa stagione la misero in scena cinque compagnie a New York e novanta ). Un altro grande successo della coppia Loewe-Lerner è stato Camelot (1960), ispirato al ciclodella Tavola Rotonda.
Il 26 ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] delle malattie mentali; la maggior parte dei suicidi appartiene a famiglie nelle quali si sono verificati casi di alienazione mentale; le stagioni invece per l'omicidio. Infatti, un ciclo economico favorevole genera di sovente nella popolazione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] pure ha regola e centro
E qualcuno t’illustra. Che cos’è
Un ciclo di lavorazione? Un cottimo
cos’è? Quel fragore. E le macchine, ovvero le stagioni in città di Calvino, dove con sottile ironia si narrano le avventure di Marcovaldo e della sua famiglia ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...