Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] all’inizio, nell’Edessa del ciclo di Addai, che trovava proprio nei primi decenni del V secolo la sua stesura definitiva73. Così avveniva anche a Seleucia, con la stagione normativa di Isacco e la rilettura della crisi della Chiesa di Persia nel IV ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] tre istanti significativi di chiara influenza islamica, che sono l'inizio del 'ciclo sessagenario', il 'giorno di Venere' (arabo ādīna, che letteralmente significa 'venerdì, anno primo dell'era musulmana' iniziata venerdì 16 luglio del 622 d.C.) e l ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] rilievo medio, per la leggerezza con cui sono trattate le pieghe delle vesti e i nudi, per la presenza di un piano al Corpus dei s. con Stagioni, l'autore segue un criterio (serie A) mescola indiscriminatamente cicli diversi, secondo il gusto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] dei loro movimenti, che annunciavano l'arrivo dellastagione piovosa (da giugno a settembre) al termine di quella asciutta (da ottobre a maggio), regolava i cicli agricoli determinando il tempo della semina e quello del raccolto che doveva provvedere ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] primaverile di propiziazione del mare all'apertura dellastagionedella navigazione (9). Quando tale rito si trasformò nella spettacolare festa dello sposalizio del mare, celebrata il giorno dell'Ascensione, nella cerimonia fu mantenuto il ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] intanto, perché il ciclodella Rivoluzione si esaurisce nel regime napoleonico e si piega agli interessi della borghesia dominante; poi dottrina vi raccoglie e fissa i risultati di una stagione scientifica (la pandettistica, in Germania; la dogmatica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] come il ciclo combinato o gli impianti a termogas. L’efficienza non è più affidata alla ricerca sistematica della corrispondenza dei di prezzo tra le diverse ore del giorno, tra le varie stagioni e tra le varie zone. Benché la tarif vert fosse, dal ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] eterodossia si acuisce notevolmente; ci sono altre stagioni storiche nelle quali una religione, dopo essersi si fonda su un duplice riconoscimento: a) che il ciclodella profezia non si è concluso definitivamente con Maometto; esso continua ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] a più di 2000 m di altitudine, il mais (che ha un ciclo vegetativo breve, da 80 a 160 giorni) può essere seminato con le prime precipitazioni primaverili, crescere durante la stagionedelle piogge, da aprile a ottobre, ed essere raccolto prima di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Laudatio Marciani, I, 2) ha lasciato la descrizione del ciclo figurativo di due perdute chiese della sua città natale, S. Sergio e S. Stefano. Un le Stagioni, oltre alla rappresentazione dell'Arca o tabernacolo della Legge.La repressione della rivolta ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...