Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] individuale, prevalentemente opportunistica, associata in determinate stagioni alla pesca e alla raccolta. Va (zagaglie maddaleniane del pozzo della Grotta di Lascaux in Dordogna). La realizzazione di grandi cicli pittorici unitari, come quelli ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] . Ad esempio, nel ciclo narrativo della donazione vengono aggiunte, a livello delle rappresentazioni figurative, le scene momento favorevole per il proprio popolo: «Egli alterna i tempi e le stagioni, depone i re e li innalza»70. Questo è il tempo ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] chiude nella sua linea essenziale il primo ciclodella «Critica» e la prima serie delle “Note sulla letteratura italiana nella seconda e la storia. Si apriva così, per lui, la stagione di un altro arduo percorso logico-filosofico. Qui importa semmai ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] normazione portati avanti dallo Stato nelle diverse stagionidella storia italiana. E mentre la regolazione aveva per la prima volta suggerito la possibilità che il ciclo femminile fosse un fenomeno fisiologico periodico del tutto slegato dalla ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] principali: un primo che corre dalla stagione del postromanticismo a quella dell’ermetismo, un secondo – ferme restando le Sessanta, che sia nei romanzi sia nei testi teatrali costitutivi del ciclo I segreti di Milano aveva dipinto – è il caso di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] lo studio della climatologia delle precipitazioni e quindi del ciclodell'acqua su vaste stagioni intermedie.
Ritornando al tema delle osservazioni globali, una delle ricadute della previsione d'ensemble e della determinazione dei modi instabili dell ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagionedella storia degli scavi di L., [...] lavorato. Questo vale soprattutto per le statue dei primi cicli dinastici, anche in aspetto di aeroliti, per eccellenti di anfiteatro; l'allegoria dell'avvento dell'aurea aetas con la personificazione del Tempo e le Stagioni è ospitata nella sala di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] gesuiti di descrivere nelle loro lettere le stagioni, le piante rare e gli animali sono indicate la longitudine e la latitudine delle principali città della Cina e dei Regni confinanti a nord per le sue conoscenze del ciclo vitale degli insetti e per ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] stagioni, rappresentate sul lato sud, ambientano le vittorie narrate dai fregi in un ciclo forse già implicito il legame tra il Sole e la regalità: il sorgere dell’aureus Sol costituisce assieme agli aves l’auspicium regni per Romolo (Enn., ann ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] domini erano soggetti a cicli di frammentazione e accentramento.
Questa analisi dell'evoluzione politica si la carne era altamente apprezzata, e nelle stagioni favorevoli poteva fornire sino al 90% delle risorse alimentari - con un consumo medio ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...