Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] brillantezza.
Il ritiro di Sotomayor, avvenuto al termine dellastagione 2001, fu amaro. Le disavventure legate all'esito principale difetto consisteva nella difficoltà a reggere un intero ciclo di sei salti. Tuttavia, poteva essere un esempio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e il 900 a.C. I dati non sembrano indicare un ciclo di produzione continuo, ma fasi produttive su scala ridotta, forse Wissowa condussero quattro stagioni di scavo (1966-70), delle quali sono stati pubblicati solo i risultati delle prime due campagne ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] prestazione particolare, se non quella di richiamare la tendenza di stagione (Ricchetti, in Il bello e il buono, 2011, pp produzione locale che realizzino tutte le fasi del ciclo dalla produzione della lana fino alla confezione di capi d‘abbigliamento ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] è stato raggruppato è tematico. I - vita dell'uomo (in particolare: battaglie, cacce, sponsali); II - cicli mitologici; III - (1-3) miti singoli; IV - ciclo bacchico; V - 1) vita marina, 2) muse; VI - Eroti e Stagioni; VII - s. decorativi. Nel quadro ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] le cerimonie familiari e di gruppo, legate al ciclodella vita, si presentavano quasi sempre con caratteri alimentari cultura delle popolazioni erano strettamente legate alla bizzarria del clima, ai forti estremi di due sole contrapposte stagioni, all ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ne facevano uno strumento bellico di eccezionale potenza in una stagione gloriosa che nel Mediterraneo si chiude solo a Lepanto.
Fino la sostituzione del patron al nauclerus, chiude un ciclodella vita marittima veneziana. Si allentavano i vincoli per ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] a fine marzo. Il tour americano della US PGA, con 54 prove, è il maggior richiamo dellastagione e non prevede soste: comincia ai la fase più felice dell'Open. Grazie alla diplomazia e al lungo rodaggio si è creato un ciclo virtuoso, a dispetto di ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] , producendo grandi foglie e senza fiorire. Quando la stagione, in autunno, diventò troppo fredda per la coltura all è trasferito dalle foglie agli organi recettori dello stimolo prodotto dai cicli fotoinduttivi anche attraverso parabiosi di innesto. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Terra e il Cielo"; cioè i lavori agricoli con le stagioni. E in questo periodo che si costituiscono gli elementi artistici a. C.
Prima della dinastia Han, dopo più di due millenni, l'arte cinese si trova alla fine d'un ciclo dominato dal culto per ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] entrambi. Kuts si riservò comunque l'ultima parola e sul finire dellastagione, a Praga, corse la distanza in 13′51,2″, vincendo su questa distanza a Zurigo, nel meeting più celebre del ciclo Grand Prix, dove si impose con facilità su Baumann e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...