Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] periodo anche a Ebla, che nel corso delle più recenti stagioni di scavo degli anni '90 ha restituito ideale di perfezione architettonica, il sovrano avrebbe vissuto spostando, nel ciclodell'anno solare, i propri appartamenti, in base a un preciso ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di precondizioni locali e nazionali. Alla fine di quel ciclo, l’esponente più rappresentativo del gruppo veneziano, Giuseppe sensibilmente rinforzati di Agenti e CC.RR. a motivo dellastagione balneare in pieno svolgimento e dei numerosi stranieri che ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , trofei dal celebre Giorgione e da Tiziano. Un ciclo pittorico particolare, per un'opera pubblica d'importanza eccezionale metà del XV secolo, cioè già prima dellastagione cinquecentesca delle nuove costruzioni che ci interessa in questa sede ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di queste sei configurazioni climatiche del qi si manifestava fuori stagione (per esempio sotto la forma di una gelata tardiva in i moderni chiamano menopausa era considerata un evento del ciclodella vita che, come la pubertà, si manifestava negli ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] da subito, di un abbandono dell’impegno politico diretto. L’apertura dellastagione costituente aveva rimandato ogni proposito in del partito (1945-46 e 1950-51), Tesi di dottorato, Ciclo XXI, Università degli Studi di Bologna 2010, p. 256.
94 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] . Già nel 1981, ad esempio, nell’ambito di un ciclo di incontri dedicato al concilio, aveva ricordato come il Vaticano II da Oscar Luigi Scalfaro154 a Giuseppe Alberigo, voce critica dellastagione ruiniana, che in una «supplica» pubblica deplora l ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 27 — nell’ultimo numero firmato da Baroni — quel concentratissimo ciclo finale si chiude così come si era aperto il 13 settembre 14 maggio 1950. Erede esplicito dellastagione del ’45 e più direttamente della seconda fase del «Mattino del Popolo ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] modernissimo che abbracciava l’intero ciclodella produzione. Avversato fortemente dalle Fabbriche Camera di commercio, b. 337 V/5, 26 luglio 1861.
In sostanza le due stagioni 1857-1858 per 238 giorni utili gli danno un profitto di 78.293,26 lire ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] dalla metà degli anni Novanta, si registra uno dei cicli di produzione edilizia più consistenti del dopoguerra. Il confronti con la problematica di governo del territorio dopo la stagionedella crescita. Non è invece a livello nazionale che essa può ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] della loro concentrazione durante l'arco della giornata, o da un giorno all'altro, o nelle diverse stagioni o periodi dell' alla formazione di ammoniaca; questa, tramite un particolare ciclo metabolico, viene fissata e trasformata nel fegato in urea ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...