fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] può provocare. Come ogni meccanismo naturale, infatti, il ciclodell'acqua incanta per la sua perfezione e, al tempo parti del mondo alcuni fiumi importanti hanno acqua solo in certe stagioni; spesso il fiume, al contrario del ruscello, può essere ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Sfida tra Verdi e Wagner
Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] fiore all’occhiello delle meritevoli stagioni di Antonio Cognata, non gradito al nuovo sindaco della città. Cognata .
1851-52. Completa lo scritto Oper und drama e concepisce un ciclo dei Nibelunghi in 4 parti, di cui stende il testo poetico.
1853 ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] Gange. Il ciclo monsonico è molto complesso e qualsiasi variazione dei momenti in cui iniziano le stagioni può avere del bacino gangetico sono alimentati dalle nevi dell'Himalaya e hanno acqua anche nelle stagioni asciutte. Verso nord, nelle valli ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] dolci: risalgono i fiumi in alcune stagioni, come nel caso delle alose, oppure vivono stabilmente in laghi interni Clupeiformi rappresentano una delle principali risorse alimentari (Pesca) per molti animali marini il cui ciclo biologico è coordinato ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] palazzo, dove W. poté ammirare le grandiose composizioni del ciclo di Maria de' Medici di Rubens: d'impronta rubensiana W. eseguì quattro pannelli decorativi raffiguranti le stagioni: restano quello dell'Estate (Washington, National Gallery) e due ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i [...] la cui attività dura una sola o poche stagioni e il suo proseguimento è legato alla comparsa determina l’aumento di spessore del fusto e della radice.
Non tutte le cellule che derivano determinati è quella di avere un ciclo di attività che culmina con ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista [...] (Le signe du lion). In seguito ha diretto un ciclo di "racconti morali" (La boulangère de Monceau, 1962; pleine lune, 1984; Le rayon vert, 1986), ha diretto i "racconti delle quattro stagioni" (Conte de printemps, 1990; Conte d'hiver, 1991; Conte d' ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] della Gefara sia in quello della Sirtica, sia infine sulla parte interna dell'altipiano dove essendovi ampie conche chiuse da ogni lato, le acque nella stagione a el-Garian concludendo vittoriosamente questo ciclo di operazioni, mentre in Italia ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] circola l'aria calda soffiata da un ventilatore, compiendo un ciclo chiuso. Il calore viene irradiato dalla superficie del solaio. l'elevato costo dell'energia elettrica ne limita le applicazioni a casi speciali. Nelle mezze stagioni la potenzialità e ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] donna la deficienza della normale libido si dice frigidità. Fisiologica è la frigidità legata ai cicli funzionali proprî del sua durata, alla sua frequenza, alle sue modalità, alle stagioni propizie e a tutte le particolari forme del piacere; ma ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...