Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] , le canzoni, i canti pisano-recanatesi (scritti tra il 1828 e il 1830) e i componimenti dell’ultima stagione poetica (tra cui La Ginestra e il ciclo di Aspasia).
Le grandi canzoni composte intorno al 1818-1820 contengono l’espressione di un dolore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] e rinascono a primavera, gli uomini rientrano nel ciclodella natura, qui gli uomini godono solo per un 8 Gent. Pr.
Noi, come le foglie che genera la stagione ricca di fiori
della primavera, quando subito crescono ai raggi del sole,
simili a quelle, ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] poco successiva (20 ottobre) è la pubblicazione della novella Stagioni sul Delta, titolo che diede «ad alcuni , apparati storico-critici in filologia moderna, Diss. di dottorato (XXV ciclo), Università degli studi di Pavia, a.a. 2011-12 (in ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] onda del buon esito del Mastro, si accinse a continuare il Ciclo dei vinti con La duchessa di Leyra e L’onorevole Scipioni inedita di «Cavalleria rusticana», Catania 1996; G. Mazzacurati, Stagionidell’Apocalisse, Torino 1998; R. Luperini, V. moderno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] con osservazioni critiche alla sua teoria del ciclo (Sylos Labini si vantava di essere una delle sei persone al mondo ad avere letto strettamente politici delle scelte di politica economica: l’idea del tecnico puro, buono per tutte le stagioni, è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] 16 liang nel jin rappresentavano il prodotto delle quattro direzioni per le quattro stagioni, e così via.
Dopo aver (correlato alla direzione sud e al quinto mese civile), il ciclo ritornava al tubo huangzhong e saliva attraverso le dodici note ( ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] invece perduti gli affreschi con le Quattro stagioni eseguiti per Battista Centurione, fratello di Filippo a Genova: una committenza controversa, un ciclo rimosso, una riscoperta e un restauro, in Per la storia dell’arte in Italia e in Europa, a ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] le molte specie che hanno limitati periodi di fertilità e stagioni per la procreazione di breve durata. Vi sono diversi del maschio in relazione con il ciclodella femmina, con livelli più alti nella prima metà del ciclo (fase follicolare) e più bassi ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] cristiana, per es., l'affermazione dell'identità sociale dell'estinto conosce stagioni alterne, generalmente in opposizione di fase forse, se è vero che il ciclodella natura è altrettanto caduco di quello dell'uomo, qui risiede una più sottile ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] dell'Antichità, che Giotto dipinse nel palazzo dei V. (Gilbert, 1977), forse richiesto di un'opera simile al ciclo età dei Visconti e degli Sforza, in La Lombardia e le sue grandi stagioni dalla preistoria al medioevo, Milano 1985, pp. 11-40; M. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...