Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dal 1090 dal testimone oculare di quell’intensa stagione artistica e culturale, Leone Marsicano. Montecassino è Signore invocato come rex regum; restano alcuni pannelli relativi a ciclidella Vita di Mosè e del patriarca Jesse, oltre alla scena di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dai documenti pervenuti che già nell’agosto del 1486 il ciclo era in lavorazione in un apposito spazio adibito a ibid., pp. 189-194; R. Iotti, Piero della Francesca e A. M.: Urbino e Mantova. Stagioni del Quattrocento italiano, ibid., pp. 139-149; F ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] per la difesa dei frutteti nella stagione invernale, in quanto in altre stagioni esplicherebbero un'azione ustionante sulle 'inibizione della succinodeidrogenasi e della citocromossidasi a quella dell'ossidazione di sostanze intermedie del ciclo di ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] il corpo umano; VI, le età dell'uomo; VII, le infermità dell'uomo; VIII, il mondo e i corpi celesti; IX, il tempo e le stagioni; X, la forma e la dei libri XII e XVIII contengono un ampio ciclo di immagini di uccelli e animali, comprendente una ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] riuscirà a manifestare in pienezza e con integralità il dono della cattolicità. Perché non basta essere; è necessario anche e s profondità.
Anzitutto, un ciclo nuovo si preannuncia: la freschezza di fermento per nuove stagioni.
bibliografia
AA. VV., I ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] dalla metà degli anni Novanta, si registra uno dei cicli di produzione edilizia più consistenti del dopoguerra, la terza nelle valli alpine si scopre e si investe sulla diffusione della ‘stagione invernale’.
La novità degli anni fra le due guerre è ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] una chiara esposizione di come si svolge la vita. Molti cicli si sviluppano in più di una struttura. L’intrattenimento, per stagione fredda e con una specie di parasole nella stagione calda-temperata. Nel frattempo, alle estremità inferiori della ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] poi farli ripartire con un nuovo ciclo di preparazione, oppure, peggio ancora, di farli proseguire con gli allenamenti al termine dei loro campionati e stagioni di gare, e questo proprio nei mesi più caldi dell'anno.
Alcuni atleti si sono trasformati ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] stagioni durante le quali si verifica un progressivo riscaldamento delle acque superficiali e che si manifesta con una diminuzione cospicua della di Alghe non passano direttamente nel ciclo produttivo dello strato trofogeno come fonte di energia ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] al Capo Guardafui e dal Golfo della Sirte al Bacino del Congo.
Primavere nordafricane: verso nuove stagioni in Tunisia e in Egitto
, spesso sono solo delle spine), infine la brevità del ciclo vegetativo e la costituzione delle riserve d’acqua ( ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...