Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] propizie al ciclo vitale dei parassiti del genere Schistosoma. Anche la diffusione della malaria, sia Italia).
e) Variazioni stagionali della mortalità
Parecchie malattie uccidono di preferenza durante determinate stagioni. M. Aubenque, P. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] primi stadi (G1/S) del ciclo cellulare nei vertebrati.
Un meccanismo di controllo della mitosi. Due studi, uno di Andrew della conducibilità elettrica di tipo metallico.
Accertato uno sfasamento nelle stagioni. Charles D. Keeling, climatologo della ...
Leggi Tutto
Le stagionidella fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] via) è solo il punto di partenza di una stagionedella fiaba che ne modificherà gli aspetti e gli attributi, Aosta abbia rilasciato il maggior numero di storie della famiglia Savoia, quasi un compatto ciclo su Vittorio Emanuele II, il maggior numero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] gli attribuisce il merito di avere istituito il calendario avendo fissato le stagioni e diviso l’anno in 365 giorni (DK 11 A 1 loro destino» (DK 31 B 26). La sovranità del ciclo generativo della Natura – a cui tutti sottostanno, divinità comprese – è ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] da Sud a Nord, e il problema della circolazione dei modelli culinari, di Milano o astrologia gli fornisce il calendario, un ciclo previsionale che serve da oroscopo, a Ma chi dice calendario dice anche stagioni, e ingredienti richiamati da lontano, le ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] negli scopi dalla lunga e incerta stagione che aveva fatto seguito alla chiusura dell’intervento straordinario. A una prima tra il 2005 e il 2006, in preparazione di un nuovo ciclo di interventi dei fondi strutturali (per il periodo 2007-13) l ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] professionisti, furono tra le sfide più appassionanti dell'epoca. Alla fine del ciclo l'americano si trovò in vantaggio per 6 ″ contro 3′38,80″). Ovett si riservò comunque l'ultima parola dellastagione, correndo i 1500 m a Coblenza in 3′31,36. Fu ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] e tale soglia inoltre varia nel corso del ciclo. Nel periodo dell'ovulazione le donne percepiscono in modo particolarmente occupano un determinato territorio - perlomeno in certe stagioni - difendendolo dai conspecifici estranei.Sebbene i conflitti ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Salvatore (1375), per i rapporti con i cicli di Albizzate e Lentate.Mentre in città operavano all Lombardia e le sue grandi stagioni dalla preistoria al medioevo, Milano 1985; L. Mazzoldi, Archivio Capitolare della Cattedrale di Brescia. Inventario, ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] accumulo di gas responsabile dell'effetto serra, ma certo l'estate del 1988 è stata il tipo di stagione che i modelli ogni anno cresce il numero di coloro che vengono immessi in questo ciclo che minaccia la vita stessa, è molto probabile che il mondo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...