METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] visione organica e ormai piuttosto completa dell'intero ciclo di vita delle idrometeore, benché l'acqua, questo particolarmente adatti per i cumuli imponenti nelle regioni e nelle stagioni calde, siano forniti da cloruro di sodio polverizzato (ad ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] elementi nutritivi alla coltura nel corso di una o più stagioni di crescita, hanno da sempre polarizzato l'interesse di obiettivo di mettere a disposizione della pianta l'azoto necessario durante l'intero ciclo vegetativo sono stati preparati tre ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] si basa una fase del ciclodell'acqua nella biosfera, cioè la della temperatura (e quindi della tensione di vapore dell'acqua Ps) e della pressione barometrica media P nel periodo considerato e di coefficienti empirici validi per le diverse stagioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] mestiere di reporter, lanciandolo a tutte le ore e a tutte le stagioni su e giù per l'Inghilterra nelle traballanti diligenze dove, al un ciclo di conferenze gli diede materia per le American Notes (1842), che, insieme con la satira pungente della ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] permettono qualunque operazione di controllo sul ciclodell'impianto.
Nuovi fluidi frigorigeni. - Un C, dove i singoli abbonati depositano i generi alimentari acquistati nelle stagioni più opportune e da consumare parecchi mesi dopo.
La facilità di ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] delle regioni tropicali, tra cui il Protopterus dell'Africa e il Lepidosiren dell'America Meridionale, i quali al sopraggiungere dellastagione sono i fattori determinanti dell'anabiosi negli animali parassiti, il cui ciclo biologico si svolge in ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] alla "Panamericana"), ma solo 5000 sono praticabili in tutte le stagioni; gli autoveicoli erano 80.000 nel 1971.
I turisti sono mondo, e che costituiscono un ciclo compatto di evocazione e interpretazione della storia guatemalteca nelle sue varie ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] di produzione costante di energia durante le varie stagionidell'anno e la capacità produttiva costituiscono il pregio principale adattamenti nel ciclo termico stesso o mediante lavaggio a monte delle turbine e separazione della fase liquida ...
Leggi Tutto
Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] ciclo di vita: nell'animale tale muta può essere periodica; nell'uomo è continua, con momenti d'intensificazione in rapporto alle stagioni però di questi casi si tratta di semplice usura della parte libera del pelo, mentre la radice rimane intera ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Nel corso dellastagione si era già imposto diciannove volte su ventidue gare, aveva migliorato il record della salita sul operato due volte, una per metastasi al cervello. Supera cinque cicli di chemioterapia. Torna alle gare nel 1998 e sembra già ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...