LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] .). La distribuzione di questi quantitativi nelle diverse stagioni non presenta anomalie notevoli: la Lombardia rientra la maggiore personalità pittorica di questo periodo, che anche nel ciclodella rocca d'Angera (primi del sec. XIV) ha lasciato un ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ne sono in alcune stagioni i più abbondanti della Quercia, e i maestri toscani che, nel Quattrocento, adornarono l'Emilia: Agostino di Duccio, a Modena e a Rimini, Antonio di Cristoforo e Niccolò di Giovanni Baroncelli, fiorentini del ciclo ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] veramente caratteristici; interessanti quelli che riguardano la meteorologia, le stagioni, le malattie.
Il folklore sacro è numeroso e svariato invece gli affreschi della grotta di S. Margherita presso Melfi. Un altro ciclo di mediocri affreschi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , dei mesi, delle fatiche umane, secondo le stagioni, del tempo che Dio signoreggia, dei bestiarî a segno della lotta tra i dappertutto è evidente l'impronta veneziana. E sembra che il ciclo artistico si chiuda con la porta di Terraferma a Zara, ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] narrazione epica è rappresentata dal ciclodell'eroe Gianggar e soprattutto dalle recensioni della leggenda di Gäsär-Khān, fuori secondo le stagioni, stivali leggieri e berretto di pelo.
I nomadi, cioè la maggior parte della popolazione, conducono ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] oltre a un'Incoronazione (già in S. Agostino), il grandioso ciclo di affreschi del coro, per il quale fu forse aiutato dal . Al Teatro degli Obizzi è di consuetudine la stagionedell'opera per il Santo, con spettacoli artisticamente allestiti, ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] forme inferiori. E troviamo nel ciclo biologico delle forme inferiori, gli stadî delle Marche celebrano nella ricorrenza della Pentecoste, legando una pica fra i rami di un ciliegio tagliato a bella posta e adorno di tutte le primizie dellastagione ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] formi un nuovo internodio, sia pure della lunghezza di una frazione di millimetro; nella stagione più favorevole e nella valle padana se primi, quando l'accrescimento del ramo era in principio del suo ciclo, sono i più brevi, e portano, ai nodi, le ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] sogno, nell'io e si compiacciono della tenerezza, della tristezza, dell'inaccessibile, come J. T'Hooft principio era il verbo", 5 volumi), ciclo di grande levatura, animato tanto dalla 'parola all'organizzazione di stagioni musicali nelle principali ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] essere, è ovvio, attività millenaria.
Il suo ciclo storico in corso può considerarsi quello iniziato da quando ben pubblico lo farà in tre anni con li due terzi manco della spesa. Questa è la causa, che l'invidia de vicini alcune stagioni da poveri ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...