Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] stati d'animo, ore del giorno, stagioni.
Il sistema dei tāla, o cicli ritmici, regola le durate. Il tāla è composto da gruppi di pulsazioni di lunghezza uguale o diversa (simmetriche o asimmetriche), la prima delle quali accentata. Per es., il tīntāl ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] -Bruxelles-New York-Oxford-Wien 2000.
Archeologia teorica. x ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano preistoriche della regione che sarebbe poi stata la culla dei potentati Chenla e Khmer. Quattro stagioni di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] -Bruxelles-New York-Oxford-Wien 2000.
Archeologia teorica. x ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano preistoriche della regione che sarebbe poi stata la culla dei potentati Chenla e Khmer. Quattro stagioni di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] all'azione risaliente del ciclo evolutivo attuale, note per la loro orrida bellezza (le gole dell'Asco del Tavignano, del fiumi còrsi risente del regime udometrico dell'isola. L'alimentazione irregolare nelle varie stagioni e il forte pendio di quasi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] che certo dopo la caduta della monarchia non possono restare più a disposizione dell'opera di stato per tutta la stagione di dieci mesi, ma vengono una costituzione democratica. S'inizia un nuovo ciclo rivoluzionario, verso posizioni estreme. Il 15 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] d'ingresso, per manifestazioni coordinate secondo programmi o "stagioni" culturali. Molto diverse tra loro, ma estremamente , comunque venga inquadrato il ciclo di produzione, nel rispetto delle esigenze ambientali dell'uomo che vi lavora. La ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] delle pieghe.
Si può affermare quindi che lo stile tettonico delle Dinaridi, come quello delle Alpi e delle altre catene montuose del ciclo sono asciutti addirittura nella lunga stagione estiva. Solo il versante egeo della massa continentale ha corsi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] bisogno di un rilevante capitale di esercizio, per il breve ciclo d'impiego e realizzo che le è proprio. Eccettuati gli 14 letti.
Gli alberghi di stagione, quelli cioè che rimangono aperti soltanto durante una parte dell'anno, sarebbero 1492 con 60. ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] ciclodella sua vita che si svolge tutto nel sangue dell'uomo; il ciclo febbrigeno o ciclodellastagione fredda cessa la maturazione delle uova e comincia l'ibernazione delle femmine fecondate. Se a queste spetta precipuamente la conservazione della ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] alta piovosità della valle del Sacco e della regione collinosa che l'attornia (m.1-1,4). Le stagioni più piovose della chiesa di Grottaferrata. Poi, immediati riflessi dell'arte del Cavallini, per opera di un suo seguace, si trovano nel vasto ciclo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...