Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Tritoni e Nereidi, fors'anche gli Amorini, le Vittorie, le Stagioni; difensivi i grifi, le sfingi. A interessi letterarî accennano cicli simbolico-allegorici scomparirono quasi completamente dall'arte italiana, e, nel Nuovo Testamento, il ciclodella ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , per la propria rinascita, alla civiltà europea. Il ciclodella civiltà classica araba è dunque ormai conchiuso; ma essa ha di vegetazione o di steppe, che solamente in alcune stagionidell'anno, dopo le piogge primaverili ed autunnali, offrono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] da maggio-giugno a luglio-agosto. La stagionedelle massime precipitazioni varia considerevolmente nelle diverse parti, di circa 94 milioni di sterline prodotte nel ramo delle automobili e dei cicli. L'esportazione nel 1929 segnò un valore di 50 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] stagioni e secondo le necessità agricole e industriali. Il lago artificiale del Tirso, compiuto nel 1923 mediante lo costruzione della la carità; intorno a questo motivo si aggira tutto un ciclo di leggende. Proverbiale è l'ospitalità e l'assistenza ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] sia piacevole o penoso; b) distribuzione delle operazioni, specie nell'agricoltura, secondo le stagioni; c) esecuzione di seguito di lavori , nel 1862, ministro il Pisanelli, s'iniziò quel ciclo di studî che, dopo lunga elaborazione, condusse, nel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] I e i suoi figli sono il nucleo centrale del ciclo, o come collaboratori diretti o come protettori. Sono opere stagioni e a distanze a volte considerevoli. I paesani della Beira e i montanari dell'Algarve vanno, a gruppi numerosi, in occasione delle ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , caratterizzata da abbondanti precipitazioni, distribuite in tutte le stagionidell'anno, con estati non molto calde, ma afose limite sempre pericolante della cristianità. Dalle loro quotidiane avventure nacque spontaneamente il ciclo di canti epici ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , hanno trovato la loro vena nelle forme di un ampio ciclo narrativo. Dalla meditata assimilazione del retaggio di H. Cartier-Bresson 'interno della CSI, hanno invece favorito una felice stagione creativa dei cineasti di alcune repubbliche dell'Asia ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dello Jütland bagnata dall'oceano aperto.
In conclusione, procedendo verso E. crescono le differenze fra stagione calda e stagione di Brunhilde: numerose Viser su Kong Didrik trattano materia del ciclo di Teodorico. E in rapporto più o meno diretto, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] data da
dove 0,01797 è la viscosità dell'acqua a 0°.
La volatilità di un si provvede anche, nelle regioni e stagioni più calde, a un continuo inaffiamento di promuovere la costruzione di grandi raffinerie a ciclo completo di lavorazione.
Bibl.: R. F. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...