Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] si fosse concluso un ciclo veniva confermata dalle dimissioni, pochi giorni dopo la conquista della Coppa, del tecnico Lippi tralasciare alcun torneo; è specifica per qualificare i migliori dellastagione al Masters di fine anno; il ranking ATP, ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] d'un numero più o meno cospicuo di specie diverse alcune delle quali riescono dominanti o per il numero d'individui o per e terofite o piante annuali il cui ciclo di sviluppo coincide con la stagione favorevole.
Degli ultimi anni si ricordano, tra ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] a sua volta utilizzato nei modi soliti. Il rendimento teorico d'un tale ciclo arriva al 55%.
Un impianto del genere è in funzione da qualche anno chimiche. Lo stesso si può dire dell'energia che esubera in certe stagionidell'anno, p. es. in estate ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] e il ruolo di Firenze è stato predominante.
Il ciclodell'''effimero'' si è concretizzato nell'offerta di molte '' ricordare i grandi artisti rinascimentali e a riscoprire le stagioni culturali poco conosciute del granducato, dopo la moltitudine di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] usanze a ricorrenza annuale appartengono a un ciclo europeo e sono diffuse quasi senza varianti in che si tratteneva in Germania solo nella buona stagione aveva già íatto ritorno in patria. I dati delle nostre rilevazioni sono i seguenti: 1871: 3793 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] pressione (estate e inverno), intervallati da due minimi nelle stagioni intermedie, durante le quali la meseta è centro di dai caratteri proprî di un ciclo di erosione ancora poco evoluto. Così sul versante meridionale della Sierra Nevada, come sul ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quella di F. Iskander, al quale si è accennato, con il grande ciclo picaresco Sandro iz Čegema (1973-88; trad. it. Sandro di Čegem al-hiǧra ilā ῾l-Šamāl, 1966; trad. it. La stagionedella migrazione a Nord, 1992); l'egiziano ῾Abd al-Ḥakīm Qāsim ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Wu-chow fu dai piroscafi di maggior portata nella stagionedelle piogge; più oltre le rapide impediscono la navigazione:
"Nel nono mese, a luna piena, nel giorno chia-hsü (del ciclo di 60 giorni), il re venne nel tempio degli antenati dei Chou a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , Leopoli 39, ecc.). La stagione più secca è l'inverno (13-18°6 del totale annuo); le stagioni intermedie ricevono dal 20 al 24 (il gigantesco ciclo degli Offertoria totius anni) e nella concertata (l'altro ciclo analogo delle Communiones totius anni ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nell'Alto Egitto, i venti di gran lunga dominanti in tutte le stagioni sono quelli di N. e di NE. (gli etesî di cui . Si può credere che le gesta gloriose della conquista asiatica abbiano fatto fiorire un ciclo di racconti popolari intorno a esse. Ci ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...