MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] con scene di Oreste (Husillas) e un altro attico, del ciclo troiano (Tarragona). Tra i bronzi sono da citare, oltre i Bacco (Saragozza), dei Mesi (Lellira), delleStagioni (Palencia), Ercole (Liria) e delle Muse (Arroniz), gli ultimi due sono ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Kroměřìž (1690-92; affreschi con Allegorie dellestagioni e Scene mitologiche, conservati solo in di Bergamo, Bergamo 1991, pp. 79-90; A. Morandotti, P. P.: il ciclo Leoni Montanari e altre suggestioni, in Verona illustrata, VI (1993), pp. 87-109; A ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] occupò di affrescare alcuni ambienti, tra cui la Galleria delleStagioni, entro la Villa Durazzo Faraggiana ad Albissola Marina (Newcome p. 151). Tra il 1755 e il 1756 concluse il ciclo di affreschi – comprendente i riquadri che decorano la volta con ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] ufficiale della corsa, tuttora affisso regolarmente dal Comune di Siena.
Tra 1924 e 1925 realizzò il vasto ciclo decorativo per sua minima variazione (determinata dal mutare dellestagioni, delle ore del giorno, della luce). L’arte di Neri, fattasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Astronomia e religione: sul controllo del tempo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] giorni, che tutti insieme davano 365 giorni. Il secondo ciclo comprendeva circa 52 settimane (reminiscenza dei quarti del mese lunare lunghezza dei giorni è variabile in dipendenza dellestagioni e della latitudine del luogo, la soluzione del problema ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] in Baviera, diventando il suo maggiore committente. Già dal primo ciclo con i Trionfi degli Elementi, di cui rimangono solo il più propriamente bucolico appartengono, invece, le allegorie delleStagioni del Museo del Prado (in deposito al Museo ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] dell'esedra verso il Pincio, la statua classicamente atteggiata e vestita della Primavera, una delle quattro Stagioni ; la seconda, austera ed equilibrata, appartiene al ciclodelle Virtùcardinali per la cappella Torlonia.
Oltre alle commissioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di paesaggio, elaborata da Friedrich nel primo decennio del XIX secolo, [...] natura e uomo nel continuo svolgersi delle ore, dellestagioni, delle età della vita, secondo un’aspirazione alla nel loro complesso, alludono alle parti del giorno e quindi al ciclodella vita.
A differenza di Kersting, Karl Gustav Carus è professore ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] composizioni: Il giuditio dellestagioni concerto musicale rappresentato nella solennità della Ss.ma Annuntiata, ’ambito del ciclo quaresimale che vi si svolgeva nei cinque venerdì di quaresima (Franchi).
Dagli stati delle anime della parrocchia di ...
Leggi Tutto
ROCCI, Filippo
Francesco Franco
– Nacque a Fara in Sabina (oggi in provincia di Rieti) il 15 giugno 1881 da Domenico e da Eustochio Corradini. Fratello di Lorenzo (grecista e autore del famoso vocabolario [...] personali, scanditi, come scrive Marina Miraglia (in Filippo Rocci, 1987, p. 9), da ritmi fiabeschi, dal ciclo del Sole e dellestagioni.
Le poche decine di stampe rimaste, tratte dalle sue centinaia di lastre negative, mostrano la predilezione per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...