DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] locale affrescando il palazzo comunale di Bassano con un ciclo progettato nel 1558 del quale resta solo la Madonna pp. 267-74; I. Smimova, Due serie delle 'Stagioni' bassanesche..., in Studi di storia dell'arte... A. Morassi, Venezia 1971, pp. ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] e Barocci, affrescando la volta sulla scala con Storie della Vigna, Allegorie delleStagioni fra decorazioni a grottesca e la perduta sala al tassiano, e con la Temperanza, brano superstite del ciclo di villa Strozzi al Boschetto (1587-88).
Nei primi ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] alla terra. Nella mitologia classica, la figura di K. è messa in relazione con il volgere dellestagioni e con l'alternarsi dei cicli vegetativi. K. si manifesta chiaramente come una divinità ctonia, e questo carattere essa manterrà anche come ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] tenere un ciclo di sermoni agli studenti. Col domenicano egli collabora nella riforma del monastero di S. Michele dell'Ordine lettor?". Nella vertigine dellestagioni che caratterizza sempre i versi del C. l'oggetto della visione è immancabilmente il ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] curò la modellazione in marmo bianco di Valdieri delle quattro statue delleStagioni (1741) e quella degli altrettanti rilievi allegorici III come età dell’oro, non vi trovarono posto, sostituite dopo la metà del secolo dal ciclodelle statue e dei ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Agostino di Genova, riproduce uno dei putti raffiguranti le stagioni scolpiti da Rusconi per il marchese Nicolò Maria Pallavicini ( l’artista morì il 3 gennaio 1765 (p. 282).
Il ciclodelle Scuole Pie fu concluso da due allievi di Schiaffino con un ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] sulla Terra (l'arrivo delle piogge che segnano l'inizio dellastagionedella semina); così come scendeva sotto il mondo, allo stesso modo il Sole ritornava da sotto il piano cosmico per dare inizio a un nuovo ciclo di stagioni. Basandosi su tali ...
Leggi Tutto
cinese, filosofia
Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] soprattutto per rappresentare e spiegare la dinamicità di taluni processi ricorrenti: il succedersi dellestagioni, il ciclo naturale della vita dell’uomo, l’ascesa e il declino delle dinastie. Il cambiamento nel mondo e del mondo è un complesso di ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] degli astri, dalle considerazioni di influssi veri (sul clima, sul ciclo vegetativo, sulle maree, ecc.) e dall'acquisita possibilità di preannunciare con gran precisione l'inizio dellestagioni, le eclissi e le piene ricorrenti dei fiumi, è passato ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] completo ciclo pittorico di scene dell'Antico Testamento, sino ad oggi noto, forse derivato dal ciclo di la rappresentazione dellestagioni (Bēt Alpha, Noara, Isfiya, nuova s. di Hammat-Tiberiade); c) la rappresentaziòne dell'Arca della Legge ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...