Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] difficoltà che si misura la grandezza di Ito e la forza tranquilla, ma determinata della sua sfida.
Ito è giapponese e vive il mutare dellestagioni, degli agenti atmosferici, del paesaggio con una caratteristica di leggerezza planare e allo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] corrispondenza dei quattro punti dell'eclittica solare, delle figurette delleStagioni, consente di ricollegare l'immagine alle altre raffigurazioni del Tempo eterno in veste di regolatore dell'eclittica solare e dei cicli stagionali: F. Gnecchi, I ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] all'estrazione del minerale, ma si occupò di coprire il ciclo completo, fino alla vendita diretta.
Le miniere di allume, pietra levigata. Sotto la cornice vi sono i tondi dellestagioni, iniziati da Raffaello e terminati da Cecchino Salviati. Il ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] a causa del forte impatto sociologico che il cambiamento dellestagioni comporta in tali aree, caratterizzate da una stagionalità avvenire in un lasso di tempo molto limitato del ciclo annuale, generalmente coincidente con il periodo di massima ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] sfere planetarie, l'avvicendarsi del giorno e della notte, dellestagioni e degli anni. Platone simboleggia con enigmi momenti il ciclo creativo che fa discendere dall'opera di Dio i singoli gradi delle creature. In questa grande scala dell'essere i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] per la realtà sociale contemporanea nascono, nelle stagioni successive, i capolavori della piena maturità artistica di Goldoni. Le commedie i modi della scrittura realistica dell’Ottocento-inizio Novecento. Completando il ciclodelle commedie corali ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] della notte, per l'altro verso l'alternarsi dellestagioni e dei raccolti, è certamente il più antico; esso comporta l'assimilazione delle che scorgono nella storia il ripetersi di un medesimo ciclo sia a quelle che la concepiscono come un movimento ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] preponderante delle sostanze necessarie alla formazione delle cellule organiche su cui è basato il ciclo alimentare hanno consentito l'individuazione delle aree più pescose e dellestagioni più propizie per la cattura delle varie specie; l'evoluzione ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] fu la rappresentazione del Sole, dei segni zodiacali e dellestagioni. Questo tema ricorre in almeno quattro importanti sinagoghe, quali catacombe ebraiche e cristiane, ma l'esistenza di cicli estensivi lascia supporre che i loro modelli siano stati ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] tra due località fisse, al variare dellestagioni. La transumanza è caratteristica della pastorizia di montagna, che utilizza i classe di età aperta al momento (ne esiste una per ogni ciclo di classi di età). Ciascuna classe di età è un gruppo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...