NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] da Angelus Bonus, mentre in un affresco dello stesso ciclo è raffigurato Mercurius Nuntius; un'iscrizione ricorda del Museo Nazionale Romano: il sarcofago, del tipo "delleStagioni", doveva essere infatti preparato per ricevere il ritratto del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] o nuziale che determina persino il ciclo vitale di una repubblica ideale, rendendo possibile la pianificazione statale delle nascite, dellestagioni propizie al congiungimento tra gli sposi e dell'eugenetica. Questa indicazione rappresenta uno dei ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] o che comunque si distribuiranno diversamente nel corso dellestagioni. L'agricoltura dei paesi poveri potrebbe subire conseguenze cicli del carbonio e dell'azoto, l'inquinamento dell'aria, delle terre, e delle acque, la biodiversità, la tutela della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] dal mondo ebraico antico, in quanto presumibile espressione delle quattro fasi del ciclo lunare: ma la sua osservanza, e in giorno, le ore della giornata, distinte in modo approssimativo e di durata diseguale a seconda dellestagioni, più corte in ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] dellestagioni, si trova a destra sul lato volto alla campagna. L'andamento verso l'opposta direzione del fregio della Romani trattavano, come in questo caso, l'inizio di un intero ciclo di raffigurazioni. Solo due alberi da frutta - Arbores felices - ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] specificamente romani, con un particolare rilievo dato al ciclodell'apostolo Pietro, eseguiti probabilmente da manifatture locali: venivano allevati dai pastori, che si spostavano a seconda dellestagioni alla ricerca di pascoli tra le montagne e le ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] si elevava nel 1100 ca. come decorazione d'altare il grande ricamo detto della Creazione, il Tapís de la Creació (Gerona, Mus. de la Catedral), con un ciclo di m. e stagioni direttamente in relazione con fonti antiche, carolinge e ottoniane (de Palol ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] all'interno di tendenze di lungo termine anziché di cicli dinastici. L''esplosione' della stampa durante i Ming per molti versi aveva già gli effetti dell'età, delle abitudini, o dellestagioni, sulla manifestazione e sull'evoluzione della malattia.
...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] si orientano in modo diverso alla luce o al buio. È un ciclo che si ripete ogni giorno, finché il fiore è vitale. Poi, influenzate anche dalla temperatura e cambiano aspetto a seconda dellestagioni. In primavera sui rami compaiono gemme e germogli ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] si accinge a scrivere il prossimo libro. Al macrolivello, i cicli economici di espansione e recessione, di boom e stagnazione, o 'agricoltura, segnate dal succedersi anch'esso naturale dellestagioni, e alle distinzioni socialmente istituite tra tempo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...