La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] IV secolo di un ciclo di scene del mito di Achille, che illustrano tutta la vicenda dell’eroe con particolare enfasi una coppia di coniugi39. Anche qui troviamo le personificazioni dellestagioni, rappresentate da quattro geni alati, che recano come ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] una entità stabilita dall'artista, poiché a seconda del tempo o dellestagioni essa è più o meno forte e ombre passeggere possono crescere College, cappella, ca. 1300). I più importanti ciclidella prima metà del sec. 14° furono eseguiti nelle ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] dal ciclo di dipinti garibaldini realizzati su commissione del generale Giacomo Medici.
La portata innovativa della pittura che avrebbe poi contraddistinto i capolavori dellestagioni più felici della pittura macchiaiola: Castiglioncello e Piagentina. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] è anche la potenza vitale.
g) Velocità e durata del ciclo. La velocità delle pulsazioni rivela una condizione in cui il paziente ha bisogno di presenta una sua valutazione della qualità degli alimenti in funzione dellestagionidell'anno. Dunque, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] catturare il mutevole aspetto di una pianta nel corso dellestagioni, in seguito avrebbe utilizzato due artisti di Praga e pianta fosse quello di coltivarla con cura fin dall'inizio del suo ciclo vitale.
Uno dei più famosi e, nello stesso tempo, più ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ciclo storico apertosi con la fine della Seconda guerra mondiale: secondo lui era in atto un «grande rinnovamento della struttura della personalismo rispetto a quello ‘gnoseologico e metafisico’ dellestagioni precedenti. Su un piano più discreto, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] che seguiva il ciclo idrologico. Il mare ‒ cioè l'insieme delle acque salate ‒ dellestagioni) sulla Terra. Infine sono trattati gli aspetti descrittivi che riguardano la morfologia della superficie della Terra, soprattutto la geografia delle ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] sottile, ricco di sostanza organica, documenta il variare dellestagioni, con l'estate caratterizzata da un abbondante apporto terrigeno del livello marino sono state suddivise in cicli di diverso ordine: i cicli di primo ordine sono i più estesi; ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] con frequenza doppia di quella naturale, così da esaurire il ciclodell'anno in soli sei mesi. Entrambi i gruppi ridiventarono fecondi solo al ritorno dellastagione naturale della cova. Esempi analoghi sono stati studiati in gran numero, soprattutto ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] alla Terra). Le tre alternazioni - l'ultima dellestagioni e le precedenti delle lunazioni e dalla luminosità diurna all'oscurità notturna - hanno una determinante influenza su tutti i cicli vitali degli esseri terrestri, dai vegetali agli animali ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...