Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] inizio dellestagioni. Nel Sud-Est degli Stati Uniti, durante le fasi finali della cultura del Mississippi, all'epoca della al sito, che offrivano risorse alimentari ripartite lungo tutto il ciclo annuo: la foresta e la sua fauna di mammiferi, le ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] in un tempo storico e salda i due tempi, di Dio e dell'uomo, ridando a costui speranze d'eternità. Per Tertulliano sono le stagioni - ed il loro perpetuo ciclo - simbolo della resurrezione di Cristo: omnia pereundo servantur (26).
E come il tempo ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] degli enti locali. Un esempio analogo è quello dellestagioni del teatro popolare, in cui le forme del dei loro habitus preziosi per il futuro, delle gastronomie regionali e di zona, legate al ciclodell’anno agrario e alla parsimonia, di tutto ciò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] vi erano sia il movimento e la rivoluzione che le dimensioni e gli intervalli delle costellazioni, le eclissi del Sole e della Luna, e i cicli degli anni e dellestagioni. Agli inizi del V sec. questo tipo di conoscenza astronomica era comunemente ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di vita rustica e cittadina, scene religiose e simboli sono associati nei m. con allegorie delleStagioni e dei Mesi (v.), uniti in interi cicli nell'interessante categoria dei Calendari illustrati, di cui l'esemplare più antico ci è stato restituito ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] trascendente nel moto dei corpi celesti e nel ritmo dellestagioni era attribuito a divinità cosmiche concepite in termini di volontà di tono metafisico, sono un ciclo pittorico essenzialmente narrativo - il primo della serie - nel quale il re ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dei mortali come punti di riferimento per la vicenda dellestagioni e la misura del tempo, venne presto riconosciuta un spazi e la mutevolezza degli dèi dell'Etruria. Frutto di una speculazione che identifica nel ciclo biotico ‒ umano, animale e ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] 1957). O si pensi a quello ‛strumento fondamentale' dell'intero ‟ciclo economico interno ed esterno all'agricoltura, nell'ambito di La borghesia è la classe egemone propria dellastagionedella industrializzazione ‛spontanea'. Qui lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] gli affreschi del Camposanto di Pisa e il ciclodelle Storie della Passione della collegiata di S. Maria Assunta a San e nei dipinti su tavola; le rappresentazioni dellestagioni nella torre dell'Aquila del castello di Trento, probabilmente dipinte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] del tutto priva di fondamento, che la crescita delle piante fosse influenzata dal ciclo lunare. Jia sapeva perfettamente che il calendario lunare non rispecchiava esattamente il passaggio dellestagioni: "negli anni in cui vi è un mese intercalare ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...