Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] a un ciclo statuario della famiglia imperiale dagli evidenti significati dinastici. Secondo un riesame dell'unica fonte e di Ercole entro nicchie ai lati dell'archivolto; negli spicchi, tondi con busti forse delleStagioni (come nell'A. di Caracalla a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , 53, 35-36). Questa descrizione della liberazione dal ciclodelle rinascite richiama la visione del Sāṃkhya, delle condizioni del seme maschile e del sangue femminile, dellastagione, delle condizioni dell'utero, dell'alimentazione e regime della ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] tradizione urbana (si veda ad esempio il ciclo onorario giulio-claudio), dall'altro genericamente allineata si possono riconoscere i simboli delleStagioni: significativo mi sembra il confronto con il mosaico di La Chebba della metà del II sec. d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sarcofago marmoreo con la raffigurazione di Dioniso e dei Geni delleStagioni, databile tra la fine del III e gli inizi del Pompei tra Sorrento e Sarno, Atti del terzo e quarto ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia (Pompei, gennaio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] e dunque controllare l'avvicendarsi dellestagioni e delle piene annuali, ma anche la chiave della prosperità; anche il culto che era distribuito per il pasto dell'assemblea, assicurando così la continuità del ciclo agricolo.
Il benessere di una ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] la vita nella molteplicità delle sue manifestazioni, il ciclodella natura che sempre si rinnova, la «vigna del Signore» (A. Grabar), concetti che talora sono ribaditi dalla presenza dei quattro Fiumi del Paradiso o delleStagioni. In alcuni casi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] dipendevano in qualche modo tutti i mutamenti che accadono sulla Terra, in particolare l'alternarsi dellestagioni, e quindi il ciclodella nascita e della morte delle piante, degli animali e degli uomini, si può dire che il dio supremo fosse causa ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , che non riescono ad eguagliare quasi mai la perfezione dellestagioni trascorse.
Il 19 ottobre 1866 entrano nella città lagunare i soldati italiani; anche la Fenice riapre i battenti con un ciclo di spettacoli straordinari e con la visita ufficiale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] 907-960; Lu Gwei-Djen 1980), in cui si tratta il modo di selezionare i punti secondo il ciclo diurno, il giorno del mese, il ciclo mensile e la stagionedell'anno. Il sistema verrà però promosso in particolare da Dou Mo (noto anche come Hanqing, 1196 ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] e attrezzi perfettamente corrispondenti a usi ritmati sull’alternarsi dellestagioni e sulle differenze dei luoghi, oltre che sulla , proprio nel 1967, il ciclodella produzione industriale).
Anche il settore della produzione ‘artistica’ subisce un ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...