Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 'altra sfera culturale non sono ancora nitidi.
Bibliografia
Prima e seconda stagione di scavi nel sito di Beiyinyangying (in cinese), in Kaogu Xuebao sito in modo discontinuo, a seconda del ciclodelle colture a debbio; sono stati rinvenuti cinque ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] anticipo rispetto agli accordi organici dellastagione del clerico-moderatismo, alleanze quindi significato di questo dibattito sul destino della città e sull'inizio "di un nuovo ciclo" della sua storia Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] tre stagioni del trionfo aveva vinto 19 partite su 26. Johan Cruijff si trasferì al Barcellona, chiamato dall'antico maestro Michels e con la sua partenza l'Ajax chiuse il suo ciclo vittorioso.
Il Bayern di Beckenbauer (1974-1976)
Al ciclodell'Ajax ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] dottrine degli evangelici e il domenicano Doria avviò un ciclo di conferenze apologetiche(291).
Quindi il 18 giugno . Utili elementi anche in Andrea Nordio, Contro le intemperie dellestagioni e contro le tentazioni del male. La nascita degli Asili ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] )? (31). Certo le difficoltà di riprendersi da un ciclo economico depresso, qual era quello susseguente alla grande crisi di di piccoli a seconda dellestagioni lavorative) (83).
D'altro canto le esigenze crescenti della flotta militare, che non ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] riempie e si svuota di gente al ritmo dellestagioni e delle congiunture economiche"(25), bisogna allora riconoscere che per queste differenze esercitava comunque un ruolo rilevante lo stesso ciclo di vita degli individui: mentre infatti il numero ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Gran veglione mascherato prima dellastagione; 6.IV Il barbiere di Siviglia, Gala alla presenza delle reali maestà, dell'imperatore di Germania, e della costruzione architetturale della chiesa e dei suoi cicli decorativo-narrativi; ma anche, dello ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di eventi climatici, che trova la sua espressione nel succedersi dellestagioni. Notoriamente le piante che crescono in territori dove si verificano variazioni climatiche periodiche a ciclo stagionale sono caratterizzate dalla presenza di "anelli di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ambienti e il costume della casa ellenistica: le sale tricliniari che mutano a seconda dellestagioni (Casa del Fauno con pompeiana ebbe inizio con la scoperta della Casa del Poeta Tragico e con il ciclodelle sue pitture omeriche: tema sovrano la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] altra testimonianza è costituita dai templi solari di Abu Sir, che conservano tracce della decorazione con la raffigurazione dei ciclidellestagioni e dei portatori di offerte. Anche per il Primo Periodo Intermedio la documentazione archeologica ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...