RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] molte specie, sono indubbiamente sincroni con l'avvicendarsi dellestagioni. Per certi animali marini (Anellidi, ad es.) si è potuto mettere in evidenza un sincronismo del ciclo riproduttivo con i cicli lunari, escludendo anche in alcuni casi, che la ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne)
Giuseppe Montalenti
È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] sempre ben distinguibili gl'individui del ciclo agamico (schizontico) da quelli del ciclo sessuato (anfiontico); sia nei diverse, che spesso si succedono regolarmente, con l'avvicendarsi dellestagioni. A questo fenomeno è stato dato il nome di ...
Leggi Tutto
REYMONT, Wladystław Stanisław
Maryla Falk
Scrittore polacco, nato il 7 maggio 1867 nel villaggio Kobiele Wielkie, morto a Varsavia il 5 dicembre 1925. Di origine borghese, passò gli anni d'infanzia [...] "come la terra" è mossa dal divenire dellestagioni, dalla travolgente necessità dell'istinto che si sublima fino alla religione e dell'epoca delle spartizioni.
Il R. ha vissuto profondamente la tragedia della guerra, ma la nota dominante nel ciclo ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] Musorgskij, N. RimskijKorsakov, A. Glazunov in Russia; B. Smetana - col ciclo dei sei poemi sinfonici nazionali Má Vlast -, A. Dvořák, V. Novȧk di I. Pizzetti quali il Concerto dell'estate e i Canti dellastagione alta.
Nelle altre più attive scuole ...
Leggi Tutto
REGIME
Giovanni Giorgi
. Fisica. - È vocabolo che nelle scienze fisiche si usa per indicare l'andamento di un fenomeno, e particolarmente un andamento che abbia un certo grado di regolarità. Così, eccitando [...] di magra ordinaria quando le acque sono basse come nella media dellestagioni più asciutte dell'anno; si dice che è in regime di morbida quando le potenza motrice, nella media di un ciclo, è equilibrata dalla somma delle resistenze, in guisa che la ...
Leggi Tutto
MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] attorno alla Terra e sul ritorno dellestagioni. Nessuna delle unità convenzionali (v. calendario) corrisponde al periodo astronomico, dal quale essa deriva; e ciò per la ragione ovvia dell'essere i singoli cicli celesti formati di numeri frazionarî ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] volte ben diversa. I soggetti preferiti sono quelli mitologici, scene di caccia e di circo, rappresentazioni dellestagioni o episodi del ciclo troiano (Caranche, Pedrosa de la Vega).
La tradizione pre-romana di oreficeria probabilmente permane e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] plinti delle colonne, le Vittorie alate, i Genî dellestagioni e le divinità fluviali degli spicchi degli archivolti, le figure delle tre il cui ordine è stato invertito, giacché il ciclo si concludeva con il sacrificio ad Apollo celebrato dall' ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] più attendibile del ciclo di pitture di paesaggio con motivi tratti dall'Odissea provenienti da una casa romana dell'Esquilino (Biblioteca Vaticana la biga della Luna in linea con i tondi adrianei; le Vittorie e i Gebnî delleStagioni, nei quattro ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] un grande ciclo. Campioni come Gullit, Veron, Montella, Chiesa rimpiazzano poco alla volta quelli che via via se ne sono andati. Tuttavia, nemmeno un tecnico del valore di Eriksson riuscirà più a riportare la Sampdoria ai fasti dellestagioni felici ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...