culto
Adriano Favole
Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali
Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] agricolo (la semina, il raccolto, l'inizio dellastagione produttiva e così via). Anche il ciclodella vita di un essere umano è scandito da atti di culto che si svolgono in occasione della nascita, dell'ingresso nel mondo degli adulti (i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] a partire dagli anni 1375-1380, ma completa il solo ciclodella Passione. Il lavoro, interrotto alla sua morte, viene ripreso del paesaggio, l’attenzione è anche al variare continuo dellestagioni e del tempo atmosferico, dalla nevicata che copre ogni ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Annalisa Bini
PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan.
Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] salvo il periodo dell’occupazione tedesca) e direttore stabile dell’Orchestra sinfonica della RAI di Roma; diresse un ciclo di opere e soprattutto all’estero. Nella programmazione dellestagioni ceciliane riservò sempre attenzione alle novità e ...
Leggi Tutto
Il concetto di ciclo o circolo è tipicamente greco, e caratterizza una concezione del tempo di chiara impronta naturalistica, basata sulla ciclicità: il ripetersi dellestagioni, il ciclico ripresentarsi [...] le sue fatiche, Socrate verrà di nuovo condannato (I frammenti degli stoici antichi, I, 109). È questa la versione originaria della teoria dell’«eterno ritorno», che in età moderna verrà ripresa da Nietzsche. Un altro esempio di ciclicità è la teoria ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] e meroplanctoniche a seconda che siano planctoniche per l’intero ciclo vitale, oppure soltanto per una parte di esso; sebbene o animali planctonici.
Variazioni stagionali
Con l’avvicendarsi dellestagioni, nello stesso luogo, il p. varia secondo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] e della notte, per l’altro l’alternarsi dellestagioni e dei raccolti, è il più antico; comporta l’assimilazione delle vicende che segna l’inizio di un nuovo ciclo; alla fine del secolo, per J.G. Herder il ciclo storico diventa un elemento interno a ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] E. Nourry), che collega i motivi narrativi ai riti celebrativi dellestagioni, ai riti d’iniziazione e alle credenze sull’oltretomba, per conseguimento dei titoli di studio del primo ciclo e della secondaria di II grado, limitatamente all’istruzione ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] 1935-36, 1950-54 e 1957-58, mentre i cicli di siccità si sono verificati in corrispondenza dei periodi 1931-33 piovoso). I totali pluviometrici e la conseguente durata dellastagione umida diminuiscono progressivamente lungo la direttrice sud-nord ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Calcutta, a Simla, capitale estiva dell'impero, e oltre.
Ma anche il periodo dellestagioni più che non in rapporto col prese in seria considerazione. Le industrie appartenenti al ciclodell'amigdala - le più antiche industrie umane finora ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] l'aridità o la scarsezza delle precipitazioni, la mancanza o la breve durata dellestagioni intermedie. I contrasti più forti spirito e al valore artistico, a un dipresso come il ciclo postomerico, o addirittura i decrepiti conati epici di un Quinto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...