BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] questi b. contemporanei nel ciclodelle vecchie tradizioni elleniche: gli avversarî Ludovisi del Galata suicida con la moglie morente al Museo Naz. Romano.
Una testa corda attorno alla vita, disteso supino a terra. Al Vaticano è la statua di un ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] della fusione, così da supplire alla mancanza di tale abilità in terra il 1815, Napoli, palazzo reale); Gladiatore morente (1817, Sotheby’s, Londra, 7 ciclo, 2009-10, pp. 151-282; Ead., Artisti imprenditori: Zoffoli, R. e Volpato e la riproduzione dell ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] terra e Maternità; gravitando nell'orbita della milanese Bottega di poesia, espose inoltre in occasione della o La figlia del pescatore), Adone morente e Publio Orazio uccide la sorella ( A Ferrara il F. dipinse un ciclo, portato a termine nel 1937, ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] di sé e di un’intera generazione in terra d’Africa – «sono io e tutti quelli Troisi scriveva i romanzi del ‘ciclo di Vallea’: ‘nuovi referti morali morente immaginando per sé una dolorosa sopravvivenza.
Negli ultimi romanzi il ‘viaggio scomodo’ dello ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Il Redentore che palesa i precetti della Costituzione civile, Crociata ferita e morente con il tricolore, Allegoria dell’avvento di un nuovo Stato in Italia (già New York, coll. Sperone; Grandesso, 2005). Nel ciclo pittorico ideato per il conte Luigi ...
Leggi Tutto