urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] radicale alchilico. Le ureidi comprendono diversi composti di interesse terapeutico per le loro proprietà sedative.
Ciclodell’urea
Gli organismi ureotelici (Mammiferi compreso l’Uomo, Anfibi, Rettili Chelonidi, Pesci Elasmobranchi e Teleostei) si ...
Leggi Tutto
Composto organico di formula H2NCONH2 (diammide dell’acido carbonico), presente nei tessuti e nel sangue, che si forma come prodotto ultimo del metabolismo dei composti azotati. L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca (anche sotto forma di ... ...
Leggi Tutto
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, produzione e consumo di u. (v. tab.) sono aumentati del 50-60% e più. In questi ultimi anni, tuttavia, ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, 46% in peso) e un importante prodotto di partenza per numerosissime reazioni chimiche di applicazione industriale ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 780)
Giacomo Fauser
L'urea sta acquistando un'importanza sempre crescente nell'industria e nell'agricoltura.
Importante è l'impiego di urea per la preparazione di masse plastiche che si ottengono per condensazione dell'urea con la formaldeide (v. plastiche, masse, XXVII, p. 493; vetro organico, ... ...
Leggi Tutto
Guido BARGELLINI
. Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio più tardi da A.-F. de Fourcroy e L.-N. Vauquelin. J.-L. Prout nel 1818 ne stabilì la composizione. L'urea ... ...
Leggi Tutto
Isomero trans dell’acido maleico, di cui rappresenta la forma più stabile. (v. formula)
Preparando l’acido maleico, per es., per decomposizione del chinone, se ne ottiene sempre un sensibile quantitativo [...] citrico. Fra l’altro prende parte, oltre al ciclo degli acidi tricarbossilici, al ciclodell’urea, al processo di biosintesi delle basi puriniche, a quello catabolico della fenilalanina e della tirosina e, nei microrganismi, al processo di biosintesi ...
Leggi Tutto
Amminoacido, detto anche acido α-δ diamminovalerianico, di formula NH2(CH2)3CH(NH2)COOH, coinvolto nell’eliminazione degli ioni ammonio NH4+, attraverso il ciclodell’urea negli animali ureotelici. In [...] tale ciclo, uno degli atomi di azoto dell’urea deriva da uno ione NH4+ e l’altro dall’acido aspartico. L’o. è il trasportatore degli atomi sia di azoto sia di carbonio necessari alla sintesi di urea. ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] l’a. libero dell’aria si combina in piccola parte, per formare composti, con l’ossigeno.
Ciclodell’azoto
Benché l’a forma di proteine) e quello espulso nell’urina (sotto forma di urea, ammoniaca, acido urico e altre sostanze azotate: azoturia).
L’ ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] che la molecola della gomma era costituita dal dimero ciclico dell'isoprene
parecchi di questi cicli essendo combinati, mediante formaldeide; resine amminiche, da formaldeide e melamina o urea; resine epossidiche, da bisfenolo A ed epicloridrina; ...
Leggi Tutto
Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] che determina l'avvio del ciclo di Krebs, cioè la carbossilazione dell'acido piruvico ad acido ossalacetico. carbonica interviene nell'eliminazione dell'azoto attraverso una serie di reazioni che si conclude con la trasformazione in urea.
L'ossido di ...
Leggi Tutto
citrullina
s. f. [der. di (Cucumis) citrullus, nome lat. scient. del cocomero, col suff. -ina]. – Composto organico, aminoacido isolato per la prima volta dal succo di cocomero; si presenta in cristalli di colore giallo-pallido, di sapore...
ornitina
s. f. [der. di ornito-, perché isolata per la prima volta dall’urina di uccelli]. – Composto organico, acido α, δ-diaminovalerianico, aminoacido non essenziale presente nelle proteine, combinato con la guanidina, a costituire l’arginina;...