La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] le circondano, destabilizzano l'organizzazione tridimensionale delle proteine), come l'urea o il cloridrato di guanidinio, porta rilascio dei peptidi.
L'apparente non produttività del ciclodell'ATP potrebbe sembrare un problema di questo modello. ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] in azione all'inizio del ciclo è rigenerato alla fine di questo, dopo aver preso parte a tutta una serie di reazioni enzimatiche. Il primo esempio di una simile coordinazione di reazioni che si conclude nella formazione dell'urea, termine ultimo del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] scoperte, è stato senza dubbio Krebs il primo a metterla in evidenza. Nel 1932 egli aveva scoperto il ciclodell'ornitina, che spiegava la sintesi dell'urea; fu, questa, la prima scoperta di un processo biochimico avvenuta mediante l'identificazione ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] per le piccole molecole prive di carica come acqua, urea, glicerolo, che si spostano attraverso la m. con e per il K+ sul lato extracellulare della m. plasmatica (fig. 6). In questa proteina, sia il ciclo catalitico sia le attività di pompa ionica ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] diffusione il derivato dall’urea 3-p-clorofenil-1,1-dimetilurea, che può agire su tutte le erbe della superficie trattata (e. degradazione biologica. Il passaggio degli e. dal terreno al ciclo biologico (falde acquifere, alimenti ecc.) ha stimolato la ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] RNA-polimerasi; i mitocondri contengono gli e. del ciclo di Krebs e della catena respiratoria, la glutamato deidrogenasi, la piruvato coagulazione del plasma; l'ureasi che trasforma l'urea in ammoniaca e anidride carbonica; la collagenesi prodotta ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] le varie tappe metaboliche dell'uretano: si sa comunque che esso è metabolizzato dal fegato ed escreto come urea e che il 90 la mitosi, cioè l'evento conclusivo e più appariscente dell'intero ciclo, mentre nella fase 5 ha luogo quel complesso fenomeno ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] della molecola, non sono accessibili ad alcun reagente. Se la proteina viene sgomitolata denaturandola col calore o mediante aggiunta di urea molte molecole del prodotto in ogni ciclo catalitico (prima cioè della fase di terminazione), queste reazioni ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ureici e carbammici
Ricorderemo alcuni erbicidi derivati dall'urea e un rodenticida derivato dalla tiourea (v. tabella 'inibizione della succinodeidrogenasi e della citocromossidasi a quella dell'ossidazione di sostanze intermedie del ciclo di Krebs ...
Leggi Tutto
citrullina
s. f. [der. di (Cucumis) citrullus, nome lat. scient. del cocomero, col suff. -ina]. – Composto organico, aminoacido isolato per la prima volta dal succo di cocomero; si presenta in cristalli di colore giallo-pallido, di sapore...
ornitina
s. f. [der. di ornito-, perché isolata per la prima volta dall’urina di uccelli]. – Composto organico, acido α, δ-diaminovalerianico, aminoacido non essenziale presente nelle proteine, combinato con la guanidina, a costituire l’arginina;...