Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] di Broca) necessario per la motilità dell’organo. Il ciclo vitale si esaurisce tra 40 e 50 anni e il periodo delle cure parentali si completa tra gli 8 in grotte o caverne nei pressi di corsi d’acqua, seppelliva i suoi morti (sono contestati da molti ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] temperatura e a una data pressione, il numero delle fasi è piccolo (nell’acqua possono coesistere in equilibrio uno, due o al . Gli insiemi limite più comuni sono cicli e tori (superfici toroidali). I cicli limite si possono avere in sistemi almeno ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] M. a scopo riproduttivo sono compiute anche da tartarughe di acqua dolce.
M. degli Uccelli
Le m. degli Uccelli nella maggioranza delle m. sia legato a un ciclo endogeno indipendente dalle condizioni ambientali. Più complesso è il problema dell’ ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] varia anche nel corso del ciclo di sviluppo e, generalmente, è correlato all’entità della sintesi nucleare di RNA. Ciascun poro, avviene la diffusione passiva di piccole molecole solubili in acqua. Le proteine di alto peso molecolare (gli istoni o le ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] la diffusione delle molecole nel getto di vapori è circondato da un manicotto i in cui circola acqua di L che deve essere ricevuto dall’esterno affinché il ciclo inverso delle trasformazioni sopra indicate possa essere compiuto. Le p. di ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] varie reazioni, in ciascun particolare stadio del ciclo di una cellula o dello sviluppo di un organismo, devono svolgersi in a fluido la r. si riduce essenzialmente alla r. della portata di acqua nelle pompe, di aria nei compressori ecc.; nelle ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] aristotelica dei quattro elementi, ovvero la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco, riconosciuti come i , il processo fondamentale è la fusione dell’idrogeno in elio, che avviene soprattutto attraverso il ciclo protone-protone, nelle stelle con massa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] produrre un tipo di raion (al cuprammonio). L’acqua di calce non attacca il r., mentre gli e ossigeno presenti e prosegue più lenta per la diminuzione dello zolfo. L’ossido di r. non resta tale in è poi rinviato in ciclo.
La metallurgia per via ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] si svolge orizzontalmente ed effettua la formazione delle maglie in successione, sino ad avere distinguono in cardati o pettinati, a seconda del ciclo di lavorazione utilizzato per l’allestimento dei filati; tarme e muffe, acqua, sfregamento ecc.), la ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] casi) o da una contrazione (pochi casi, fra i quali notevoli acqua e bismuto). Riscaldata una sostanza solida fino al punto di f., include le reazioni del ciclo p-p (responsabile della energia rilasciata dal Sole), del ciclo CNO (attivo nelle stelle ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...