Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] mancanza di pulizia e all'inquinamento dell'acqua (tifo, dissenteria, ecc.) sono antagoniste delle malattie dette da degenerazione o particolarmente propizie al ciclo vitale dei parassiti del genere Schistosoma. Anche la diffusione della malaria, sia ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 5 μm e una massa molecolare di 5.000 MDa. Il ciclo vitale di questa specie presenta due fasi ben distinte: nella prima riguarda i cianobatteri). Inoltre, permettono la fotolisi dell'acqua con minori fabbisogni energetici rispetto ai processi fisici: ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] anno - queste erano le aspettative prese in esame nell'analisi del ciclo economico - e si è constatato che la domanda dei beni di dello sviluppo produttivo sull'ambiente. La consapevolezza dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua, della difficoltà ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] precedenti: superaffollamento delle navi, trattamento brutale, cibo scarso e scadente, mancanza di acqua, di igiene tal modo cessato di esistere nell'intero Nuovo Mondo e il ciclodell'istituzione nell'età moderna poteva dirsi concluso, anche se essa ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] curare. Non si tratta di una novità, in quanto dell'uso terapeutico dell'acqua aveva già parlato Ippocrate nel 5°-4° secolo a.C breve o a lungo termine nei sintomi (un ripetersi dell'insonnia, cicli di febbre o di dolore, perdita di appetito, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] carbone (con l'impiego della macchina di James Watt per l'estrazione dell'acqua dalle miniere) e kon'junktury", 1925, I, pp. 28-79 (tr. it.: I cicli economici maggiori, Bologna 1981).
Lilley, S., Technological progress and the industrial ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] e negli alfabeti riappaiono simboli dei cieli, come anche nel ciclo medesimo dell'esistenza, che è generata dai due opposti (settentrione-mezzodì, fuoco-acqua) e culmina all'equinozio della giovinezza e al matrimonio solstiziale, tempo di luna piena ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] in abbondanza, hanno ricevuto finora scarsa attenzione. Un caso a sé è quello dell'acqua, che può essere anch'essa definita una risorsa rinnovabile a ciclo continuo, ma si distingue dalle altre funzioni ambientali, oltre che per la relativa ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] termofilo che cresceva a una temperatura vicina a quella dell'ebollizione dell'acqua (Woese, 1987). Questo può voler dire tanto L'ossigeno e il carbonio si combinano per formare CO2 nel ciclo del carbonio e quando il carbonio organico è legato non è ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] un abbassamento della tensione superficiale (per cui le larve non riescono a mantenersi alla superficie dell'acqua per respirare della succinodeidrogenasi e della citocromossidasi a quella dell'ossidazione di sostanze intermedie del ciclo di ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...